Formazione

Caritas: la povertà è sempre più “donna”

Lo rivela il terzo rapporto caritas sulle povertà a Brescia

di Emanuela Citterio

Dai trenta ai cinquant’anni, sempre più le donne. La povertà sta diventando sempre più “al femminile”, almeno a Brescia, dove è uscito il Terzo rapporto sulle povertà realizzato dalla caritas diocesana. Le cause di impoverimento – perché soprattutto di questo si tratta – sono situazioni economiche difficili dovute alla separazione dal coniuge e legate alla mancanza di occupazione e alloggio. Sempre più donne separate si ritrovano senza più reddito e ricorrono ai servizi di solidarietà per chiedere sostegno nella ricerca di un lavoro.
Secondo il rapporto caritas anche le famiglie sono in difficoltà ed è cresciuta la richiesta di appoggio su problemi specifici come asili nido, formazione professionale, sostegno nel trovare un nuovo lavoro dopo un licenziamento.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.