Cultura

Caritas italiana, sull’attacco agli Usa

Caritas: sosteniamo senza riserve la prova di responsabilità richiesta al popolo americano

di Redazione

Le forze ancora sconosciute che hanno progettato ed eseguito le stragi di New York e di Washington hanno operato per creare, oggettivamente, le condizioni di una guerra senza confini e senza regole. Davanti all’umanità è aperto un bivio. Le gesta del terrorismo vanno combattute non solo negli effetti ma anche nelle cause che lo producono e lo alimentano. Ogni generalizzazione è un errore, ogni semplificazione è un rischio. La prova di responsabilità richiesta al popolo americano ed ai suoi governanti ? viene sottolieato va sostenuta con una solidarietà senza riserve, in modo che si eviti, in primo luogo, il ricorso a risposte emotive che coinvolgano ingiustamente altri innocenti e che, quindi, ogni misura sia adottata attraverso le modalità e con le istituzioni, a cominciare dalle Nazioni Unite, che conferiscano ad ogni intervento, incluso quello militare, l’impronta di un?autorità superiore alle parti, così riaffermando il primato della giustizia e del diritto sulla rappresaglia e sulla vendetta.? La Caritas sottolinea come nel riferirsi all?islam sia necessario distinguere tra realtà dialoganti e puro fanatismo, tenendo anche in considerazione che sia in America che in Europa sono presenti e consolidate comunità islamiche. ?Non può essere avallata una contrapposizione tra un Occidente non meglio definito e il resto del mondo, tantomeno con un Sud che non sopporterebbe di essere qualificato come serbatoio del terrore, mentre ha da far valere nei con-fronti dei paesi sviluppati i crediti della povertà e della dipendenza.? ?La coscienza cristiana è chiamata a leggere i segni di questo tempo iniziale del terzo millen-nio mantenendo la propria capacità critica di ogni ordine esistente e riproponendo profeticamente, anche nella situazione che si è determinata, le ragioni della pace, della fiducia e della speranza, da considerare con il massimo di coerenza nell’esercizio delle responsabilità della politica.?

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.