Welfare
Caritas Ambrosiana presenta il nono rapporto
Giovedì 30 ottobre durante il convegno "Dalla crisi, nuove sfide per il territorio" l'analisi dei dati
di Redazione
In un solo anno le persone che si sono rivolte alla Caritas Ambrosiana sono aumentate del 9%, superando quota 17mila. È uno dei dati che emerge dal Nono rapporto sulle povertà nella diocesi di Milano e che dimostra quanto la crisi stia colpendo anche uno dei territori più produttivi del Paese. La ricerca realizzata annualmente dall’Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse della Caritas Ambrosiana sarà presentata giovedì 30 settembre (ore 10-13) nella sede di Caritas Ambrosiana, in via San Bernardino 4, a Milano nell’ambito del convegno “Dalla crisi, nuove sfide per il territorio”.
Durante la mattinata saranno illustrati i dati relativi alle persone che si sono rivolte a 56 centri d’ascolto, campione rappresentativo della diocesi di Milano (Provincia di Milano, Monza e Brianza, Varese e Lecco) e i servizi Sai, Sam e Siloe di Caritas Ambrosiana.
Oltre all’analisi quantitativa il Nono rapporto contiene anche un approfondimento qualitativo curato dai ricercatori del consorzio Aaster sulla base dei dati del Fondo Famiglia Lavoro, il fondo di solidarietà istituito dall’arcivescovo di Milano, Dionigi Tettamanzi, per le famiglie che perdono il lavoro. In particolare questo focus traccia il profilo di oltre 3.000 persone che hanno presentato una richiesta di aiuto ai distretti del Fondo; e trae un bilancio del lavoro svolto dai volontari e dagli operatori del distretto, così come emerge del loro racconto contenuto in 40 interviste.
Interverranno alla presentazione, tra gli altri relatori, Alberto Berrini, consulente economico per la Federazione italiana bancari e assicurativi della Cisl e Aldo Bonomi, direttore del consorzio Aaster.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.