Non profit

Cariplo: al via il progetto Bibbia Educational

Un'iniziativa della fondazione lombarda per far conoscere ai giovani i testi sacri, cristiani e islamici

di Redazione

La Bibbia è il libro più tradotto e diffuso nel mondo, ma frequenti indagini dimostrano che è anche uno tra i meno conosciuti. Bibbia Educational è un progetto interculturale e interreligioso, promosso dalla Fondazione Cor sotto il patrocinio del Ministero della Pubblica istruzione, che ha l’obiettivo di promuovere tra gli studenti la conoscenza della Bibbia e del Corano quali elementi imprescindibili della formazione culturale, da cui nessun cittadino credente o non credente può prescindere.

Si tratta infatti di testi che hanno generato culture e tradizioni, la cui presenza è rintracciabile in molti saperi scolastici, come l’arte, la filosofia, le letterature, la storia, le scienze e in altre forme di espressione contemporanee quali il cinema e la musica.
Grazie al sostegno della Fondazione Roma e della Fondazione Cariplo, il progetto Bibbia Educational, partito in via sperimentale lo scorso anno, giunge da quest’anno in 120 scuole medie e superiori del Lazio e in altrettanti istituti della Lombardia.
Nei prossimi anni l’obiettivo è coinvolgere altre scuole.
Bibbia Educational è strutturata in 14 film, 14 cdrom multimediali e un manuale didattico che raccontano le storie di personaggi “paradigmatici” della Bibbia dell’antico e del nuovo testamento. All’interno del cdrom sono proposti agli insegnanti diversi strumenti di progettazione didattica, come un panorama storico dalle origini del mondo fino alle comunità cristiane, un thesaurus interreligioso e interculturale, gli alfabeti ebraico e greco, i testi della Bibbia e del Corano in correlazione con gli eventi delle storie dei personaggi. Questi strumenti possono essere utilizzati dai docenti per organizzare attività, esercizi, laboratori e progetti didattici interdisciplinari che il cdrom esemplifica e propone.
www.fondazionecariplo.it

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.