Volontariato
Carenza di sangue: la comunità rumena invita a donare
Riceviamo e pubblichiamo l’invito del prof. Marian Mocanu, presidente Lega dei Romeni in Italia
di Redazione
«Il recente allarme lanciato in merito alla mancanza di sangue nelle strutture ospedaliere durante il periodo estivo, ci permette di rilanciare l’invito a tutta la comunità romena in italia a mettersi in contatto con i centri AVIS per offrire la disponibilità nella raccolta del sangue. Ricordiamo che il presidente di AVIS, Andrea Tieghi, aveva incontrato – presso la sede nazionale di Milano – un’ampia delegazione della Lega romeni d’Italia, la federazione che raggruppa il maggior numero di associazioni di cittadini rumeni residenti nel nostro Paese.
L’appuntamento si inseriva nelle attività dell’Osservatorio AVIS per la cultura del dono del sangue e nelle strategie dell’Associazione per avvicinare il maggior numero di cittadini non italiani alla donazione di sangue, favorendo un percorso d’integrazione e fratellanza.
La Lega romeni d’Italia (Lri) era rappresentata dal presidente, dall’ing. Stelian Ionescu, dal dott. Constantin Ciltea (insieme alla consorte) e dalla cantante Haiducii. La delegazione romena era affiancata dal console onorario di Genova, Massimo Pollio, che ha assicurato il massimo sostegno delle istituzioni del Paese alla collaborazione con Avis. Intento della Lri è promuovere tra i propri connazionali presenti nella Penisola iniziative di solidarietà, volte a dimostrare la fratellanza universale tra italiani e rumeni. I contatti tra AVIS e la Lri proseguiranno nelle prossime settimane e attraverso il lavoro di un gruppo tecnico si giungerà – entro un paio di mesi – alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa».
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.