Welfare

Carceri Turchia: vittima numero 92

Allo sciopero della fame partecipano non solo i detenuti, ma anche gruppi di familiari

di Paolo Manzo

Lo sciopero della fame a oltranza, avviato nell’ottobre 2000 da un gruppo di organizzazioni turche di estrema sinistra per protesta contro le condizioni di detenzione dei propri militanti, continua a mietere vittime.

Questa settimana è deceduta dopo 368 giorni di digiuno Semra Basyigit, una giovane donna appartenente al Dhkp-c (Partito popolare rivoluzionario di liberazione).

Sale così a 92 il bilancio delle vittime, aggravato peraltro dalle decine di militanti ormai in stato di coma irreversibile. Allo sciopero della fame partecipano non solo i detenuti, ma anche gruppi di familiari.

Al centro della protesta la decisione delle autorità turche di trasferire i prigionieri politici in celle d’isolazione all’interno di carceri di ”Tipo F”.

Malgrado numerosi tentativi di mediazione da parte di intellettuali e ong e sebbene i detenuti abbiano ridotto all’osso le proprie rivendicazioni, il governo turco non sembra intenzionato a negoziare per porre fine alla strage.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.