Welfare
Carcere:Ue finanzia attività culturali dei detenuti
E' lo scopo di ''Teatro Dentro'', corso per operatori, formatori, docenti universitari, assistenti sociali che lavorano con i detenuti
di Redazione
Le attivita’ di educazione formale e non formale in contesti detentivi necessitano, attualmente, di una piu’ definita e condivisa capacita’, negli operatori istituzionali e non, di articolare, declinare e descrivere in modo adeguato e funzionale gli apprendimenti delle persone detenute inserite in percorsi formativi; si rende oggi necessario saper esplicitare gli elementi di cambiamento significativi nei percorsi individuali anche in relazione ai programmi alternativi alla detenzione o di preparazione all’uscita.
Focus dello stage che si e’ tenuto a Milano tra giugno e luglio e’ favorire negli operatori che lavorano a vario titolo nelle carceri europee, capacita’ osservative e di valutazione dei processi di cambiamento e di empowerment stimolati da attivita’ non formali a matrice artistica nelle persone detenute, e orientate a sostenere la progettazione congiunta (in collaborazione con gli attori istituzionali preposti all’elaborazione di relazioni di sintesi del percorso detentivo) di percorsi individualizzati di reinserimento socio-professionale.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.