Welfare

Carcere: un detenuto su tre è straniero

La media europea è ferma al 21 per cento, ma in Svizzera ben due terzi dei carcerati è immigrato. Mancano tutele e mediatori culturali. E ottenere pene alternative per i non italiani è un sogno

di Gabriella Meroni

Nelle carceri italiane il 32% dei detenuti è straniero: 17.403 su un totale di 53.889. La maggior parte di essi è dietro le sbarre per reati minori: basti pensare che le condanne da 0 a 1 anno riguardano il 50% di stranieri, mentre tra quelli condannati a oltre 20 anni gli stranieri sono il 12% contro l'88% dei nostri connazionali. Nonostante ciò, nel nostro paese, il luogo comune "le carceri italiane sono piene di stranieri" è duro a morire e la rappresentazione mediatica della situazione carceraria è spesso lontana dai numeri reali. Questi in sintesi alcuni dati e considerazioni contenuti nel volume "Detenuti stranieri in Italia. Norme, numeri e diritti" a cura di Patrizio Gonnella, presidente dell'associazione Antigone, presentato a Roma.
Rispetto agli altri paesi europei, In Italia la percentuale di detenuti stranieri nelle carceri – con il 32% – è superiore alla media di oltre 11 punti (in Europa su un totale di 1 milione 737mila detenuti, il 21% è straniero). Tuttavia il record spetta alla Svizzera, nelle cui carceri ben il 74,2% dei detenuti  è straniero. Seguono, in questa speciale classifica degli Stati europei, l’Austria (46,75%) e il Belgio (42,3%). Ancora – emerge dai dati di Antigone – in Italia la media percentuale degli stranieri in custodia cautelare rispetto al totale delle persone non condannate presenti in carcere è del 28% contro il 21% della loro rappresentazione complessiva (che comprende i condannati). 
In generale, le presenze in carcere di detenuti stranieri sono uno specchio dei movimenti migratori. In Italia, al primo posto per nazionalità, fra gli stranieri detenuti, ci sono i marocchini (16,9%), seguiti da romeni (16,2%), albanesi (14%) e tunisini (11,2%). Nelle statistiche ufficiali non vi è inoltre alcun riferimento all’eventuale richiesta di asilo politico.
Altro difetto del sistema è il numero limitatissimo dei mediatori culturali: solo 379 in tutti i penitenziari italiani, ovvero 1,73 ogni 100 detenuti stranieri, molti dei quali lavorano a titolo volontario. "Tutta questa situazione comporta disagio – denuncia ancora Gonnella – e il disagio genera conflitti e litigiosità. Il detenuto quindi per questo suo comportamento starà più giorni in carcere, e ciò comporterà un conseguente aumento dei costi". In conclusione "se una persona è trattata bene molto probabilmente avrà uno stile di vita diverso e non ricadrà nuovamente nel reato. In questo – conclude – lo Stato deve essere un esempio di legalità". Il volume contiene anche uno 'Statuto dei diritti dei detenuti migranti' con proposte di cambiamento legislativo e regolamentare, alcune delle quali hanno una valenza generale ma un impatto maggiore sulla detenzione straniera.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.