Welfare

Carcere, polizia penitenziaria: «Superata la capienza tollerabile»

Il caso più eclatante è quello dell'Emilia

di Redazione

Su un numero complessivo di 52.587 detenuti, la capienza regolamentare e’ superata in tutte le 20 regioni del territorio nazionale: tranne Abruzzo, Molise, Sardegna, Umbria e Valle d’Aosta. E’ quanto denuncia Leo Beneduci, segretario generale dell’Osapp (Organizzazione Sindacale Autonoma Polizia Penitenziaria), secondo cui “le cifre sul sovraffollamento che sono state fornite ultimamente sono piu’ gravi”. In regioni come Puglia (3.125 detenuti), Marche (918), Trentino Alto Adige (314), la quota sta pian piano raggiungendo quella fatidica della tollerabilita’. In Emilia, invece, aggiunge l’Osapp, questa e’ gia stata superata da tempo: a fronte di una detenzione tollerabile di 3.773 unita’, riscontriamo una presenza di 3.806 detenuti nelle strutture emiliane. “Il dato che ci sconcerta, pero’, oltre alla velocita’ con cui le sezioni si riempiono ogni giorno (un flusso medio di 1.000 detenuti calcolati ogni mese), e’ che una parte consistente di coloro che sono ospitati nelle sezioni e’ in attesa di giudizio. Come si capisce, se per la costruzione di un carcere sono necessari dai 5 ai 10 anni, e se questi sono i ritmi di crescita della popolazione carceraria, il Governo che sara’ designato dovra’ necessariamente provvedere con altre soluzioni in campo”.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.