Welfare
Carcere: incentivi della Smuraglia inapplicabili per chi è ai domiciliari
Secondo il parere dell'Agenzia delle Entrate tale formula rappresenta una soluzione alternativa all'internamento nel carcere.
La risoluzione n.144/E/03 dell?agenzia delle Entrate ha previsto l?inapplicabilità dell?incentivo all?assunzione di detenuti che sono agli arresti domiciliari o sottoposti a sorveglianza speciale. Tale beneficio, così come previsto dalla l.193/2000 (cd. legge Smuraglia) prevede la possibilità, per le aziende che assumono detenuti, di usufruire di un credito d?imposta pari ad 516,46 euro a favore di imprese che assumono detenuti. L?Agenzia delle Entrate si è espressa a seguito di un interpello con il quale si chiedeva se era possibile applicare il bonus previsto per l?assunzione di un detenuto anche quando lo stesso era sottoposto alla carcerazione domiciliare o alla sorveglianza speciale, evidenziando che tali formule rappresentano soluzioni alternative all?internamento nell?istituto carcerario. Niente da fare: l?Agenzia delle Entrate ha giustificato la propria tesi, avvallata dal parere del Dipartimento dell?amministrazione penitenziaria, affermando che la condizione prevista per usufruire del credito d?imposta è che vengano assunti internati presso gli istituti penitenziari oppure detenuti ammessi al lavoro esterno.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.