Famiglia
Carcere: i minori di Catania diventano ceramisti
E anche gelatai grazie ad un'intesa tra Istituto penale minorile e l'istituto professionale Cavour
di Redazione
L’Istituto Penale per Minorenni di Catania e’ stato coinvolto dall’Istituto ”Cavour”, in due progetti: ”Il Ceramista nella Tradizione Artigianale Siciliana” ed ”Il Gelato?Professione e Tradizione”.
Undici ragazzi per progetto saranno impegnati, per 100 ore ciascun corso, dall’11 giugno al primo agosto 2007, per essere orientati e formati in maniera tale da favorire l’acquisizione di due microprofessionalita’, quella del ceramista e del gelatiere professionale, legate alla vocazione artigianale della Sicilia e spendibile nel territorio stesso. Gli obiettivi prefissati sono lo sviluppo dell’autostima, l’assunzione delle responsabilita’, lo sviluppo dell’autonomia operativa e di pensiero, lo sviluppo delle competenze motorie, intellettuali, comunicative, espressive e manipolative e degli interessi. Importante e’, anche, fare sviluppare rapporti interpersonali sereni, interiorizzare comportamenti di ascolto e collaborazione, maturare il rispetto, il riconoscimento e l’accettazione delle diversita’. Il percorso formativo sara’ caratterizzato dalla presenza di esperti che assumono non solo la veste di formatori, ma anche quella di osservatori delle potenzialita’ di sviluppo del proprio mestiere offerte dall’innovazione nel campo dell’economia, del marketing, delle nuove tecnologie, ma anche delle antiche tecniche, metodi e segreti del ”mestiere”.
Per il raggiungimento delle finalita’ educative la metodologia sara’ adattata alla specificita’ della persona e del gruppo, anche stimolando la capacita’ di azione in situazioni improntate alla collaborazione e responsabilizzazione individuale.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.