Carcere, costruire violini col legno delle barche dei migranti
Arnoldo Mosca Mondadori, presidente della Fondazione Casa dello spirito e delle arti racconta - nel Podcast di Vita - il progetto "Metamorfosi" nato dentro il carcere di Opera a Milano: «Il simbolismo è doppio perché i legni che hanno sentito le grida di chi ha affrontato la morte in mezzo al Mediterraneo, per mano dei detenuti del laboratorio di falegnameria diventano violini e viole in grado di produrre note, riportando alla vita i sogni di chi è scomparso cercando di arrivare in Europa».
di Luca Cereda

Il progetto si chiama “Metamorfosi”, proprio come quelle personali e umane su cui lavorano i detenuti in carcere, proprio come quella da realizzare in un Paese diverso da quello di origine, ambite dai migranti. Questo, in breve, è ciò che si propone di fare nel carcere milanese di Opera, il progetto “Metamorfosi” promosso dalla Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, in collaborazione con il ministero dell’Interno, l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli e la Casa di Reclusione Milano-Opera.

Nell’ultimo podcast di Vita, Luca Cereda ha raggiunto direttamente nel carcere milanese Arnoldo Mosca Mondadori
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.