Formazione
Campagne: un primo bilancio di “Frutta Snack”
"Frutta Snack" è il progetto pilota di educazione al gusto, alla salute e al benessere
Frutta snack è attivato in Emilia Romagna, Lazio e Puglia da novembre e coinvolge 22 scuole superiori di Bologna e altri 60 istituti di Roma e Bari, per complessivi 60.000 ragazzi. Se ne parlerà a Bologna, giovedì 17 gennaio,alle ore 10,00 al Quartiere Fieristico – piazza Costituzione, Sala Suite Centro Servizi – 1° piano, blocco D.
Per presentare il progetto, le attività in corso di realizzazione nelle scuole di Bologna e i primi risultati agli operatori della comunicazione, della scuola, della pubblica amministrazione, della sanità e delle organizzazioni professionali è stato convocato un incontro.
I dati statistici sottolineano come in Italia il fenomeno del sovrappeso e dell?obesità sia un problema reale ed in continua espansione. Una realtà da cui non sono esenti neppure i giovani, tanto che il Ministero della Salute e il Ministero della Pubblica Istruzione si sono attivati per promuovere il progetto pilota nazionale “Frutta Snack” a sostegno di una nuova cultura alimentare e nuovi stili di vita.
La sperimentazione, che rientra nel progetto interministeriale ?Guadagnare salute. Rendere facili le scelte salutari?, è affidata, nella sua realizzazione, a ?Centrale – Sperimentazione e Servizi agro-ambientali? di Cesena che vanta esperienze in questo settore.
“Frutta Snack” è stato attivato in tre Regioni rappresentative (Emilia Romagna, Lazio e Puglia) dallo scorso mese di novembre e coinvolge 22 scuole superiori di Bologna e altri 60 istituti di Roma e Bari, per complessivi 60.000 ragazzi. A questi verrà offerta l?opportunità di consumare, con l?utilizzo dei distributori automatici, frutta fresca, trasformata e/o miscelata ad altri prodotti (yogurt ) in alternativa alle solite merendine.
www.osservatorioagroambientale.org – www.fattoriedidattiche.net
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.