Non profit
Campagne: torna “Io faccio la spesa giusta”
Ad ottobre in oltre 3mila punti vendita i prodotti equi e solidali
di Redazione
Torna ”Io faccio la spesa giusta”. Supermercati, Librerie, ristoranti, piazze: ”Io faccio la spesa giusta”, settimana che da ormai cinque anni focalizza l’attenzione dell’opinione pubblica sul commercio equosolidale, offre il meglio di se’ per questa edizione 2008. Saranno infatti oltre 3000 i punti vendita che ospiteranno promozioni e assaggi di prodotti equosolidali tra il 18 e il 26 ottobre: da Lidl a Auchan, da Coop a Carrefour, da Dico ai negozi biologici B’io e NaturaSi’ fino alle Botteghe del Mondo.
Una collaborazione trasversale che nasce per promuovere un modo di fare la spesa che unisce la qualita’ sociale e ambientale (salari adeguati, margini da investire in servizi sociali e sanitari, coltivazioni da lotta integrata o biologiche) garantita dal marchio Fairtrade che ha ideato questa iniziativa. Sotto lo stesso cappello, Banca popolare Etica (che organizza appuntamenti culturali all’interno delle proprie filiali), Legambiente (che sara’ in piazza durante la ”settimana equa”) e Feltrinelli che nelle principali Librerie italiane ospitera’ per la prima volta ”Fairtrade reading: Scrittori del Sud – Lettori del Nord” a cui hanno gia’ aderito Franca Rame, Amanda Sandrelli, Patrizio Roversi, Massimo Carlotto e molti altri ancora per un itinerario di letture dal mondo che tocchera’ dieci citta’ italiane.
Spazio anche alla presentazione di libri per bambini sul consumo consapevole e su immigrazione e commercio equo nell’esperienza della cooperativa Ghanacoop. Ma a mobilitarsi saranno anche altri soci del consorzio Fairtrade, da Gvc ad Arci.In contemporanea nei ristoranti self service di Cir delle province di Modena e Reggio Emilia, la pausa pranzo sara’ equosolidale e dara’ la possibilita’ ai clienti di assaggiare l’ananas di Ghanacoop.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.