Non profit

CAMPAGNE. “L’Amore cura” un sms con Fiagop

Diverse le inziative promosse dalla Federazione italiana genitori di bambini onco-ematologici per la giornata mondiale contro il canco infantile

di Redazione

Sono diverse le niziative promosse da FIAGOP “Federazione Italiana Genitori di Bambini onco-ematologici” e da Peter Pan onlus, l’accoglienza del bambino onco-ematologico” , in collaborazione con AIEOP “Associazione di Ematologia e Oncologia Pediatrica”, per la VII Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, 15 febbraio. Madrina è la Guardia di Finanza, le iniziative inoltre hanno ottenuto l’Adesione del Presidente della Repubblica e il Patrocinio dei Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Ministero Affari Esteri, Senato della Repubblica, Camera dei  Deputati, Ministro per le Pari Opportunità, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Garante Infanzia e Adolescenza Regione Lazio, Comune di Roma, Provincia di Roma, e RAI.
La giornata è promossa a livello mondiale da ICCCPO – Confederazione Internazionale Organizzazioni Genitori Cancro Infantile. (www.icccpo.org)

Terminerà il 23 febbraio la seconda fase della campagna di raccolta fondi “L’Amore Cura”. Il numero assegnato da Telecom Italia è il 48544. Si può donare 2 Euro per ogni SMS inviato da rete mobile e fissa – TIM, VODAFONE, WIND, 3 – Oppure 2 o 5 Euro per ogni chiamata da rete fissa Telecom Italia.

Il progetto “L’Amore Cura” vede per la prima volta medici, infermieri e genitori coinvolti in un “Progetto Condiviso di Alleanza Terapeutica” (AIEOP – Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica, e Fiagop), Il progetto consiste nell’implementazione e l’aggiornamento di un data base in cui confluiscono tutti i dati relativi ai protocolli adottati dai centri italiani di Ematologia e Oncologia Pediatrica, uno strumento prezioso per migliorare le terapie dei bambini malati e aumentare quindi le possibilità di guarigione.

«Con la campagna 2008 abbiamo raccolto la cifra insperata di 104mila euro. FIAGOP confida in una rinnovata generosità da parte dei donatori che hanno sostenuto la campagna nel 2008 e spera che nuovi donatori aderiscano al progetto, al fine di creare le condizioni per introdurre almeno altri cinque protocolli di cura nella banca dati dell’Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica e dare così ai bambini malati non solo in Italia, ma anche nel sud del mondo, maggiori possibilità di guarire», osserva Pasquale Tulimiero, presidente FIAGOP.

Dopo la conferenza odierna dal titolo “Voglio mamma e papà!”- Il lavoro di cura: un diritto dei genitori, alla Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati. Conferenza dedicata alla complessa questione dei congedi parentali nell’ambito della normativa vigente (Legge 104/1992: Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate) e la possibilità di conciliare la cura del proprio bambino con le esigenze lavorative, sia del dipendente che del lavoratore autonomo. Obiettivo della conferenza: sensibilizzare l’opinione pubblica e stimolare un dibattito nelle Istituzioni al fine di verificare l’adeguatezza della legge, il prossimo appuntamento è lunedi 16 febbraio (ore 20,30). Pino Strabioli presenterà al Teatro Argentina la serata di gala “Lirica & non solo” con la  premiazione e l’esibizione dei  finalisti del  2° Concorso  Lirico Internazionale “Beniamino Gigli Jr” e la partecipazione straordinaria da: Mariella Nava, Tom Sinatra. Il concorso è promosso dall’Associazione Lirico Musicale Culturale “Beniamino Gigli jr” con il sostegno di Banca Marche. Grande successo di iscritti, da moltissimi paesi nel mondo, oltre che dall’Italia: Corea del Sud, Bulgaria, Germania, Cina, Russia, Turchia, Macedonia, Georgia, Taiwan, Ecuador, Messico.

 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.