Non profit

CAMPAGNE. Il Gruppo Montepaschi aderisce a “M’illumino di meno”

Il 13 febbraio dalle 18 alle 19.30 si spegneranno le luci di alcuni immobili del Gruppo su tutto il territorio nazionale

di Redazione

Il Gruppo Montepaschi aderisce a “M’illumino di meno” spegnendo le luci di alcuni palazzi sedi delle Banche del Gruppo dalle 18 alle 19.30 di venerdì 13 febbraio. L’iniziativa, promossa dal programma di Radio2 Caterpillar, è una campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico in occasione dell’anniversario dell’entrata in vigore del protocollo di Kyoto.
Aderendo all’invito a spegnere le luci il Gruppo Montepaschi vuole testimoniare la sua sensibilità alla necessità di contenere il consumo di energia e tutelare l’ambiente. Da tempo il Gruppo è impegnato nella riduzione dei consumi a livello aziendale sia per quanto riguarda l’energia, sia per l’acqua sia per la carta e ha attivato una serie di politiche di sensibilizzazione dei propri dipendenti ad un uso più razionale delle risorse. Tale impegno va a beneficio anche della clientela Montepaschi che può avvalersi di un’ampia offerta di prodotti e servizi per gli investimenti sul risparmio energetico e l’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili in linea ed a complemento degli incentivi statali.

Banca Mps. Illuminazione esterna della sede storica di Rocca Salimbeni a Siena.
Banca Toscana. Insegna della filiale di piazza della Signoria a Firenze.
Mps Leasing&Factoring. Insegna della sede in viale della Repubblica a Prato.
Banca Antonveneta. Illuminazione esterna del palazzo di via VIII Febbraio a Padova.
Biver Banca. Illuminazione esterna della Presidenza e della Direzione Generale in via Carso e la filiale principale di Biella in via Gramsci a Biella; la filiale principale di Vercelli in via S. Cristoforo 9 a Vercelli.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.