Non profit
Campagne: il 9 ottobre la giornata mondiale della vista
Dal 9 al 12 ottobre in 36 città la campagna di sensibilizzazione e prevenzione
di Redazione
La Giornata mondiale della vista, che quest’anno cade il 9 ottobre, è promossa dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus, dall’Organizzazione mondiale della sanità e dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti.
Per l’occasione saranno allestiti dei gazebo nelle principali piazze, in cui medici oculisti faranno esami gratuiti per prevenire il glaucoma, una malattia che – se non diagnosticata per tempo – può rendere ciechi a causa di danni irreparabili al nervo ottico.
L’iniziativa si rivolge a tutti i cittadini con più di 35 anni.
La campagna, che proseguirà nel fine settimana successivo, l’11 e il 12 ottobre, fino a raggiungere complessivamente 36 città italiane, sarà una preziosa occasione per misurare gratuitamente la pressione oculare.
In occasione della Giornata, personaggi dello spettacolo e dell’informazione sono scesi in campo per sensibilizzare e supportare le campagne sociali di prevenzione dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità. L’iniziativa “Dicono di noi” ha visto la partecipazione di Andrea Vianello (Mi manda RAI 3), Corradino Mineo (RAI NEWS 24), Barbara Bastianelli (Premio Ilaria Alpi), Roberto Morrione (Libera Informazione), Saverio Lodato (L’Unità), Roberto Scardova (TG 3), Angelo Ferrari (AGI), Enrica Majo (Giornale Radio RAI) e il Trio Medusa (Le Iene). È stato chiesto di rispondere su alcune patologie oculari, su cosa si deve fare per proteggere la vista e “cosa pensano” delle campagne sociali e degli screening che IAPB Italia onlus realizza ogni anno nel nostro Paese.
IL CALENDARIO
Giovedì 9 ottobre 2008:
Milano (via Vivaio 7), Verona (p.za Brà), Genova (p.za del Portico), Firenze (p.za della Repubblica), Terni (p.za Europa), Roma (p.zale Flaminio, l.go Argentina e Policlinico Agostino Gemelli), Bari (via Sparano/L.go 2 giugno), Reggio Calabria (p.za Camagna), Palermo (p.za Castelnuovo), Potenza (p.za Prefettura), Trento (via Belenzani), Asti (p.za V. Alfieri).
Sabato 11 ottobre:
Novara (p.za Puccini), Pavia (p.za Vittoria), Pistoia (p.za S. Francesco), Isernia (p.za Celestino V), Aosta (p.za E. Chanoux), Varese (via Marconi), Frosinone (via A. Moro), Taranto (p.za Vittoria), Napoli (p.za Dante), Catania (p.za G. Verga), Enna (p.za 6 dicembre), Ferrara (via S. Romano, adiacente a museo del Duomo), Salerno.
Domenica 12 ottobre:
Vercelli (viale Garibaldi), Sondrio (p.za Campello), Rimini (via Caduti di Nassiriya, presso Le Befane), Mantova (p.za Marconi), Torino (p.za del Castello), Como (p.za Duomo), Agrigento (p.za Cavour), Foggia (p.za Cavour), Latina (p.za S. Francesco-Fondi), Campobasso (p.za Vittorio Emanuele), Ragusa (p.za Libertà).
Orario: indicativamente i controlli oculistici si svolgeranno dalle 10 alle 18, ma l’orario potrà variare a seconda delle città. Per maggiori informazioni si consiglia vivamente di contattare le sezioni locali dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.