Non profit

Campagne: continua Summer Telethon

La raccolta fondi “sotto l’ombrellone” per sostenere la ricerca sulle malattie genetiche anche nel periodo estivo.

di Redazione

Va a gonfie vele il progetto Summer Telethon, che in via sperimentale porta la raccolta fondi “sotto l’ombrellone” per continuare a sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche anche nel periodo estivo.

L’iniziativa, che il 6 settembre culminerà in un grande evento celebrativo, è promossa dalla Sezione UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) di Napoli e da BNL-Gruppo BNP Paribas che, da sempre, sono tra i principali sostenitori di Telethon.
 
Accanto a UILDM e BNL due importanti partner: il Villaggio “Stella Maris” di Marina di Varcaturo (Napoli), che è anche la sede principale delle attività, e Canale 21 Odeon TV, prima emittente locale in Campania, che sta pubblicizzando l’evento gratuitamente. La manifestazione si articola attraverso un ricco e variegato programma gestito dallo staff dello “Stella Maris” ed è caratterizzata da attività sia di raccolta fondi sia di sensibilizzazione sulla ricerca scientifica e le malattie genetiche.
 
Dopo una serie di iniziative molto riuscite e apprezzate che si sono svolte nei giorni scorsi, segnaliamo ora un altro evento che avrà luogo lunedì 28 luglio (ore 21), sempre al Villaggio di Marina di Varcaturo, quando la Compagnia Teatrale “Agorà Arte” metterà in scena, per gli ospiti dello Stella Maris e per tutti gli amici della UILDM, di Telethon e della ricerca, la commedia inedita dal titolo “E se fosse un condominio normale”? Un’opera che mira a coinvolgere principalmente i giovani in una riflessione sulla legalità e il rifiuto della criminalità, di falsi miti e di modelli di comportamento superficiali e lontani dai veri valori della vita.   
 
www.uildm.it
 
 

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.