Non profit

CAMPAGNA FIORI D’AZZURRO

IL 19 E IL 20 APRILE TORNANO NELLE PIAZZE ITALIANE I FIORI DI TELEFONO AZZURRO. 6000 VOLONTARI IN OLTRE 2200 PIAZZE ITALIANE

di Telefono azzurro

Il 19 e il 20 Aprile, per non dimenticare quanto sono importanti i diritti di bambini e adolescenti,Telefono Azzurro sarà nelle piazze con le tradizionali ortensie azzurre, simbolo della campagna Fiori d?Azzurro. Saranno oltre 6000 i volontari impegnati in oltre 2200 piazze italiane per raccogliere i fondi necessari ai progetti dell?Associazione.
La campagna di raccolta fondi ogni anno sostiene l’operato dell?Associazione che dal 1987 si impegna nella prevenzione dei maltrattamenti e nella difesa dei più piccoli. Telefono Azzurro infatti si finanzia anche grazie al contributo dei privati cittadini.
La novità importante di quest?anno è che in tutte le postazioni sarà possibile aderire non solo come sostenitore, ma anche come volontario semplicemente lasciando i propri recapiti per poter essere contattato, formato e divenire parte attiva dell?Associazione. Per essere invece protagonista di
questa manifestazione e per visualizzare le piazze più vicine si può contattare il numero verde 800.090.335 o visitare il sito www.azzurro.it.
Con questa storica campagna nazionale l?Associazione continua a voler rompere il muro di indifferenza facendo sentire la sua voce e quella dei più piccoli.
1987-2008: 21 anni in cui Telefono Azzurro ha dichiarato apertamente la sua missione: essere dalla parte dei bambini, tutelare i minori, ancora vittime di abusi e maltrattamenti.

Telefono Azzurro ringrazia Anap, Round Table, Amway e tutti i volontari che con il proprio sostegno contribuiscono al successo della campagna. Si ringraziano, inoltre, le testate giornalistiche,le emittenti radiofoniche e televisive, i siti Internet che contribuiranno a sensibilizzare l?opinione
pubblica rispetto all’iniziativa.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.