Non profit
Camilleri: testimonial d’eccezione nello spot di Libera
Sara la voce fuori campo di un lavoro del regista Marco Risi
di Redazione
Andrea Camilleri testimonial d’eccezione per la campagna 5×1000 di “Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie”: nello spot di 30 secondi girato da Marco Risi, regista tra gli altri di “Mery per sempre” e “Fortapasc”, la voce dello scrittore siciliano, su immagini in bianco e nero. Un 5×1000 per liberarci dalle mafie quello di Libera, con tante nuove sfide per la crescita, sensibilizzazione e diffusione di una cultura della corresponsabilità. «Destino il mio cinque per mille a Libera», afferma Camilleri, «perchè significa contribuire concretamente alla lotta contro tutte le mafie che soffocano il Paese ed attentano alla mia libertà». Libera è un coordinamento di oltre 1.500 associazioni, gruppi, realtà di base, 4.500 scuole e 53 università coinvolte in progetti educativi, 44 ong aderenti alla rete europea, 3500 giovani volontari partecipanti ogni anno ai campi estivi della legalità e 500 familiari di vittime di mafie che ogni anno partecipano alla Giornata della memoria e dell’impegno. L’associazione si occupa del recupero e riutilizzo dei terreni confiscati alle mafie che ad oggi contano oltre 800 ettari di terra coltivati, con sei cooperative che in Sicilia, Puglia, Campania, Calabria, producono con metodo biologico vino, pasta, legumi, olio, miele, conserve.
Anche quest’anno l’associazione, impegnata dal 1995 nell’educazione alla corresponsabilità e nel contrasto alle mafie ed alla corruzione, proseguirà con le normali attività ma ha anche in mente nuove sfide e nuovi progetti che vedranno coinvolti numerosissimi giovani e non. Frutto di questo proposito è, per esempio, la nuova cooperativa nella provincia di Agrigento che si occuperà della coltivazione di circa sessanta ettari di terreni nella contrada Virgilio, nel comune di Naro, e della costituzione di un centro di aggregazione sociale. Partirà poi dal Sud (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia) il nuovo progetto contro la dispersione scolastica che ha come obiettivo quello di rendere Libera punto di riferimento per gli studenti e i docenti e supporto alle attività già esistenti. Idee, progetti, volontariato dietro i quali ci sono le fatiche, gli ostacoli, le preoccupazioni, ma c’è soprattutto la dimensione di un impegno quotidiano e capillare, anima e motore dell’associazione.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it