Salute
Cambia l’assistenza ai malati di Aids
Riforma dellassistenza per i malati di Aids.
di Alba Arcuri
Regione Lazio. 21 novembre 1998.
L?assessorato alla Sanità della regione Lazio ha presentato una proposta per modificare l?attuale assetto dell?assistenza domiciliare per i malati di Aids nel territorio romano e laziale. Poiché l?incidenza dell?Aids è diminuita e le caratteristiche delle persone che ne sono colpite stanno cambiando con le nuove terapie, il sistema attuale di assistenza, basato sulle case-famiglia, (alle quali peraltro è stata rinnovata la convenzione), così come le caratteristiche dell?assistenza domiciliare, subiranno delle modifiche. Finora, infatti, l?assistenza ha proceduto su due ??binari??: da un lato l?azione di tre associazioni del privato sociale che per le loro prestazioni venivano pagate a tariffa, dall?altra l?assistenza domiciliare, esercitata in gran parte dal Gemelli, dallo Spallanzani e in minima parte dall?Umberto I. Per questa attività le strutture pubbliche sono state rimborsate a budget. Cambieranno, e verranno uniformate, invece, le modalità di finanziamento: le prestazioni di assistenza domiciliare, sia nel pubblico che nel privato, saranno pagate tutte a tariffa. Inoltre il sistema di prenotazione, che assegnava automaticamente le persone alla singola struttura in base alla residenza e chi li aveva in cura, andrà modificato nel senso che le persone con Aids potranno scegliere liberamente da quali strutture farsi assistere.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.