Cultura
Calabria normanna, gioia per il palato
Un luogo ideale per rilassarsi e gustare i sapori antichi della cucina calabrese. Con vista da mozzafiato sul Mar Tirreno (di Vincenzo Canonaco).
di Redazione

Dopo essersi inerpicati per una stradina in terra battuta, si arriva a un pianoro che consente di godere di un pezzo di Mar Tirreno calabrese che lascia senza parole. Da mozzafiato! Dove siamo? Sulla costa rocciosa tra Pizzo e Capo Vaticano, nel comune di Zambrone, provincia di Vibo Valentia. Qui, ormai da parecchi anni, è radicata l?azienda agrituristica Pirapora, che porta in dote circa otto ettari di terreno coltivato.
Una delizia per gli occhi e il luogo ideale per rilassarsi e gustare i sapori antichi della cucina calabrese. Qui i prodotti hanno tutti la certificazione biologica, ed è possibile trovare diverse varietà di piante officinali. Gli ospiti vengono coinvolti (se lo desiderano, naturalmente) nella raccolta delle verdure, nella preparazione dei biscotti e possono effettuare percorsi bucolici lungo i vecchi sentieri battuti dai contadini. Una particolare attenzione è poi riservata ai bambini, con molti spazi per loro: per i più piccini è prevista la possibilità di scoprire piante, insetti, uccelli e animali domestici. Ma l?esercizio senza dubbio più affascinante, per loro, è quello d?imparare a costruire come si deve una capanna.
L?agriturismo Pirapora può ospitare fino a 20 persone contemporaneamente, in un grande casolare completamente ristrutturato secondo i criteri della bioedilizia. Tutti gli spazi comuni sono privi di barriere architettoniche. Una curiosità da non trascurare è che l?azienda agricola pratica la permacoltura, una tecnica che riduce al minimo l?intervento dell?uomo. Tutto, infatti, viene improntato in base ai ritmi naturali, e agli interventi discreti che non modifichino gli equilibri preesistenti. Qui si produce dell?ottimo miele e gli stessi titolari si dilettano a preparare liquori digestivi fantastici mentre, con dei vitigni autoctoni in via d?estinzione, si producono ottimi vini da pasto.
L?agriturismo Pirapora organizza su richiesta giornate a tema sulla preparazione di conserve, le tecniche di agricoltura biologica e la coltivazione delle piante officinali. Da questa parte di Calabria ancora incontaminata si può arrivare a Vibo Valentia, dove bisogna visitare il castello normanno, le mura greche e il museo archeologico. Ancora più vicino, invece, è Pizzo, dove oltre a gustare un buon gelato artigianale – il tartufo a base di cioccolato, nocciola,caramello – si può visitare il castello in cui venne tenuto prigioniero e giustiziato Gioacchino Murat.
Molto suggestiva è la chiesa rupestre di Piedigrotta, scavata direttamente nella roccia. Per arrivare lungo questo tratto della costa tirrenica si può atterrare allo scalo aeroportuale di Lamezia Terme e procedere sulla statale 522 verso Tropea, mentre in auto si esce allo svincolo di Pizzo dell?A3. In treno, invece, si scende a Vibo-Pizzo e, con i regionali, fino a Zambrone o Tropea.
Vincenzo Canonaco
Agriturismo Pirapora
Contrada Priscopio
89868 Zambrone (Vv)
tel 0963.392961 o 0963.392840
pirapora@tin.it
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it