Famiglia
Bravi genitori non si nasce, si diventa
In estate la Fondazione Emanuela Zancan propone i suoi appuntamenti formativi. Unoccasione per confrontarsi con le esperienze di tanti papà e mamme
di Redazione
Estate, tempo di formazione. La Fondazione ?Emanuela Zancan? di Padova propone anche quest?anno alcuni importanti appuntamenti formativi per chi si occupa di associazionismo familiare ma anche ad operatori pubblici e privati, amministratori e responsabili delle politiche sociali.
Si tratta di due seminari che si terranno a Malosco, in provincia di Trento. Il primo, che si svolgerà dal 24 al 30 agosto, si intitola: ?Di nuovo insieme: quali opportunità dai servizi per i minori e la famiglia? e pone a tema la riunificazione familiare.
Sotto la guida di alcuni esperti, fra cui Anthony Maluccio e Robin Warsh del Boston College, saranno affrontate le problematiche relative al rientro nella famiglia di origine del minore a rischio. In particolare si studierà la metodologia, applicata negli Usa da una decina d?anni e nota come ?family reunification?. Previsti anche role-playing, analisi di casi, lavori di gruppo.
?I servizi per la famiglia: organizzazione, costi e responsabilità? è invece il tema scelto per il seminario che si svolgerà dal 14 al 20 settembre. Al centro dell?iniziativa le politiche familiari, la qualità dei servizi e, soprattutto, l?approfondimento del ruolo sociale della famiglia. Docenti, il giudice Carlo Alfredo Moro, la ricercatrice Maria Bezze, Angelo Lippi, funzionario dell?Usl di Volterra e Alessandro Castegnaro, presidente dell?Osservatorio socio-religioso delle Tre-Venezie.
Il costo di ciascun seminario è di un milione per gli enti pubblici e di 880 mila lire (più Iva) per i privati, a cui vanno aggiunte 540 mila lire per il soggiorno.
Per avere informazioni e i programmi completi: Fondazione Zancan, tel. 049-663800, E-mail: zancan@mbox.vol.it
La città dei bambini
Ormai il marchio di qualità ?Città a misura di bambino? è vicino alla sua realizzazione. Nei giorni scorsi, Unicef, ministero per l?Ambiente e comune di Roma, promotori dell?iniziativa, hanno comunicato le aree individuate dopo la prima fase dei lavori. Sono le aree ambientale, sociale, culturale, istituzionale ed una quinta denominata ?visto dai bambini?.
Per ognuna delle prime quattro, saranno valutate le attività realizzate nelle città prese in esame e i relativi investimenti economici. La sezione ?visto dai bambini? prevede invece la valutazione da parte dei più piccoli, direttamente interessati, attraverso appositi questionari. I dati raccolti da questa nuova fase saranno rielaborati per giungere ad una definizione finale di ?marchio di qualità? che sarà presentata nel Forum internazionale ?Verso le città amiche di bambine e bambini? in programma a Napoli, il 21 e 22 settembre prossimi.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.