Mondo

Brasile: la scuola di samba dà una lezione di vita

Associazioni senza fine di lucro con tanti programmi sociali: le scuole di danza sono tra i fenomeni più interessanti della società brasiliana. Come la celebre Mangueira

di Paolo Manzo

La parola samba affonda le sue radici in Africa. In lingua quimbundo, usata dalle popolazioni bantù, samba significa ombelico e molta dell?immigrazione forzata in Brasile arrivava proprio dall?antico regno del Congo. A conferma di ciò, le numerose testimonianze che descrivono moltitudini di negri che ballano in cerchio, suonando, cantando e scambiandosi a vicenda il ruolo di protagonista toccandosi l?ombelico? Ma che c?entra il samba con l?innovazione sociale? C?entra, eccome.
In Brasile, infatti, questo ballo sensuale che attrae ogni anno migliaia di turisti a Rio e dintorni, è diventato un traino eccezionale per far uscire dalla miseria migliaia d?indigenti. Per capire come il samba sia diventato una vera e propria impresa sociale è sufficiente scorrere le attività della Mangueira, una tra le prime scuole di samba di tutto il Brasile. Costituitasi come una normale società civilistica nel 1929, funziona come una grande impresa ma, avendo uno statuto d?associazione senza fini di lucro, porta avanti un?infinità di programmi sociali. Eccone alcuni:
Il vetro è cibo, educazione e salute. Ha l?obiettivo di sensibilizzare la gente della Mangueira, facendo capire che la raccolta differenziata delle bottiglie di vetro preserva l?ambiente. Attivo dall?aprile 2001, consente la raccolta di 150 tonnellate di vetro al mese, in media. Un grande successo se si tiene conto che, a oggi, sono oltre 60mila le persone coinvolte e che, nel dicembre scorso, ognuna aveva raccolto in media 100 chili di vetro. Come spiegare il successo? Ogni cesta piena di vetro consegnata, è scambiata dalla Mangueira con una di pari peso piena di riso, fagioli, zucchero, sale, olio, pasta, caffè, latte in polvere, maionese e ragù. Un modo intelligente per coinvolgere le fasce povere della popolazione di Rio nella pulizia della loro città, aiutandoli con un?assistenza che non è assistenzialismo.
Cultura digitale. Inaugurato nel settembre 2001, offre a docenti, studenti e commercianti della Mangueira il libero accesso a Internet. Offre corsi settimanali a 222 persone, riducendo il digital divide tra chi può permettersi un computer e chi no. Talmente buona l?idea che la Cnn la sta analizzando come case study.
Scuola. Circa mille bambini iscritti alle scuole elementari e medie, con un programma di studi incentrato su arte e cultura tradizionale della comunità.
Sanità. L?ambulatorio medico della Mangueira assiste 12mila pazienti, realizza esami di laboratorio ed è molto attivo nella prevenzione delle malattie virali (in primis, l?Aids).
Socio culturale. Tre i fiori all?occhiello: una grande orchestra afrobrasiliana, una scuola di samba per bambini e un centro d?assistenza agli anziani della comunità, con moltissime attività di ricreazione.
Camp. Promuove corsi di formazione per adolescenti provenienti da famiglie povere. Essendo convenzionato con circa 200 imprese di Rio, raggiunge appieno il suo scopo: l?80 per cento di chi segue il progetto Camp, infatti, s?inserisce subito nel mercato del lavoro.
Ma l?elenco potrebbe continuare tanto che oggi, in Brasile, le scuole di samba sono la vera innovazione sociale. E il premio come miglior programma socio culturale nei Paesi in via di sviluppo che Unesco e Bbc hanno conferito proprio alla Mangueira, ne è una testimonianza inequivocabile.

Chi è e che cosa fa
Mangueria: è una delle più antiche scuole di samba, costituitasi nel 1929 ed è un?associazione senza scopo di lucro
I progetti sociali: oltre alle attività artistiche, la scuola promuove vari progetti educativi: dalla raccolta differenziata (150mila tonnellate di vetro al mese), ai corsi di Internet, alla scuola, alla salute
Info: www.mangueira.com.br

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.