Il passato contro il futuro. E’ questa la guerra all’ultimo sangue che si combatte in questi giorni in uno degli stati più poveri del Brasile, il Maranhao. Da un lato i discendenti degli ultimi schiavi liberati nell’800, le comunità quilombolas, dall’altro, l’ACS brasiliana, l’equivalente dell’agenzia spaziale italiana. Sotto accusa finiscono i lavori per la rimessa in funzione dell’unica base internazionale spaziale del paese di Lula, quella di Alcantara che andrebbe però a sbarrare l’accesso ad una delle più antiche quilombola (gli antichi villaggi abitati esclusivamente dai discendenti degli schiavi) del paese. Numerose le proteste anche di molte ong che operano sul territorio.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.