Non profit

bp il conto, chi lo paga?

Bilancio (provvisorio) di un disastro epocale

di Alessandra Marseglia

Dopo oltre due mesi non si sa ancora quando e se si arresterà la fuoriuscita del greggio. Le uniche certezze sono i danni provocati finora. Primo fra tutti il collasso di un mercato ittico da 6,5 miliardi di dollari, che sta riducendo alla fame
la popolazione di Louisiana e Alabama Sono trascorsi oltre due mesi dall’esplosione del 20 aprile della piattaforma petrolifera Deep-water Horizon, ma al largo del Golfo del Messico è ancora tempo di bilanci provvisori. Non si arresta, infatti, la fuoriuscita di greggio dalla falla; il “tappo” inserito dalla British Petroleum nelle ultime settimane ha avuto solo l’effetto di limitare i danni, riuscendo a raccogliere 15mila dei 60mila barili che si disperdono ogni giorno nell’oceano. Secondo le previsioni più catastrofiche, una soluzione definitiva sarà raggiunta solo in autunno, con il naturale esaurimento della sorgente; quelle più rosee guardano ad agosto, grazie ad un intervento che la BP pondera da settimane e che prevede un’ulteriore trivellazione dei fondali.

Distrutto per sempre
Qualunque saranno i tempi, l’esplosione nel Golfo del Messico è già il peggior disastro ambientale causato dall’uomo che gli Usa ricordino. I danni contati fino ad ora parlano di un ecosistema distrutto per sempre, in una zona, come insegna Kathrina, già fortemente soggetta ad uragani e inondazioni. La marea nera ha toccato le coste di Lousiana, Alabama e Mississipi e minaccia presto di lambire anche le spiagge della mecca del turismo americano, la Florida. Di lì in poi Cuba e Messico sono alle porte. La pulizia delle acque, di cui è incaricata la stessa BP, non ha dato per il momento i frutti sperati soprattutto per l’incredibile carenza di tecnologie adeguate. Il disastro del Golfo del Messico ha messo in luce un’indicibile realtà: le compagnie petrolifere hanno sviluppato strumenti avanzatissimi per trivellare il terreno, ma non hanno fatto quasi nulla per mettere riparo ad eventuali errori. Secondo gli esperti, infatti, la BP riuscirà a pulire solo una minima parte del greggio; la porzione maggiore sarà eliminata dalla natura, e una terza e consistente parte rimarrà invece nell’ecosistema per secoli.
Accanto ai danni al terreno ci sono quelli alla popolazione. Ancora sulla rampa di rilancio dopo l’uragano Kathrina del 2005, Louisiana e Alabama sono gli Stati che subiranno maggiormente il contraccolpo. Sono già due mesi che il più grande mercato ittico d’America, valutato intorno ai 6,5 miliardi di dollari, è in stand by; nelle ultime settimane la stessa BP, tramite il progetto «Vessells of Opportunity», ha trasformato molti pescatori in operai, pagandoli profumatamente per occuparsi della pulizia delle coste e della salvaguardia degli animali. Ma è chiaro a tutti che il piano non può durare. A Bayou La Batre in Alabama, come in molte altre città sulla costa, il 30% degli abitanti viene dall’Asia, immigrati arrivati per lavorare come manovali nell’industria ittica, che spesso non conoscono bene la lingua da potersi riciclare in altri lavori o non hanno il Social Security che gli garantirebbe il sussidio di disoccupazione. Organizzazioni non profit locali riportano infatti lunghe file ai food bank e una crescita del 20% delle richieste di servizi sanitari gratuiti.

Spiccioli di rimborso
Dopo una lunga negoziazione con il ministro per l’Ambiente, Ken Salazar e con lo stesso presidente Obama, la BP ha acconsentito a pagare un rimborso alla popolazione di 2 miliardi di dollari. Spiccioli per un’economia distrutta per sempre. E soprattutto perché a pagarli saranno le compagnie assicurative. La BP, dal canto suo, si prepara già a riprendere le trivellazioni, in Alaska questa volta, grazie ad un cavillo burocratico che le permetterà di aprire un altro pozzo nonostante il divieto di estrazioni proclamato da Obama per i prossimi sei mesi. Nemmeno il boicottaggio delle pompe di benzina BP, messo in opera da molti americani frustrati dalla situazione del Golfo del Messico, pare efficace: da anni la compagnia ha ridimensionato notevolmente i punti vendita, dedicandosi piuttosto all’estrazione, raffinazione e vendita del greggio ad altre catene. Come fare, dunque, a punire BP? La campagna lanciata da Greenpeace pare la più sensata: ridurre quotidianamente il consumo di petrolio, limitando le auto, l’aria condizionata, il cibo esotico. Un processo più lungo e complesso che però servirà ad evitare un altro disastro come quello del Golfo del Messico.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.