Non profit
Bonifica amianto 9 mln dalla Regione
Il finanziamento favorità la rimozione dell'amianto, ma anche l'installazione di impianti fotovoltaici
di Redazione
Ammonta a 9 mln di euro il finanziamento deciso dalla Regione Emilia Romagna per favorire la rimozione dell’amianto dagli edifici, la coibentazione delle coperture e l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti, più un milione per la sola sostituzione dei tetti di amianto. Le risorse, sotto forma di contributo rivolto alle piccole e medie imprese, sono state stanziate attraverso un bando pubblico varato nei giorni scorsi dalla Giunta regionale.
Il provvedimento è stato proposto congiuntamente dall’assessore alle Attività produttive e Piano energetico, Gian Carlo Muzzarelli, e dall’assessore all’Ambiente Sabrina Freda. Tra gli obiettivi del bando quello di favorire e promuovere la qualificazione ambientale ed energetica del sistema produttivo regionale.
Ciò attraverso il sostegno alla realizzazione di interventi finalizzati alla qualificazione ambientale dei luoghi adibiti a sedi di lavoro, promuovendo la rimozione e lo smaltimento dei manufatti contenenti cemento-amianto dove presenti ma anche sostenendo la realizzazione di interventi finalizzati a promuovere il risparmio energetico nella climatizzazione degli edifici adibiti a sedi di lavoro nonché l’autoproduzione e l’autoconsumo di energia prodotta tramite la fonte solare con l’installazione di impianti fotovoltaici.
«Si tratta di un progetto atteso che ha già suscitato l’interesse di tanti imprenditori. In coerenza con le politiche di corretta gestione del territorio e lo sviluppo delle Aree produttive ecologicamente attrezzate, abbiamo scelto di sostenere la riqualificazione delle imprese innestando nuove scelte energetico-ambientali al fine di migliorare le performance dell’impresa stessa, e contribuire a rilanciare una crescita sostenibile ed intelligente», ha spiegato Muzzarelli.
«Un beneficio per migliorare la qualità dell’ambiente di lavoro e la creazione di opportunità energetiche. Questo bando – ha rilevato Freda – è fondamentale proprio perché si inserisce pienamente nelle politiche della sostenibilità. Oltre all’eliminazione dell’amianto, infatti, prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti: un segnale chiaro sull’ubicazione degli impianti che devono essere posizionati sui tetti e non su suolo agricolo per contenere il più possibile il consumo di territorio».
Le domande di contributo, indirizzate alla Direzione generale Attività produttive, commercio e turismo, dovranno essere presentate entro il 15 aprile 2011. Il bando e la modulistica per presentare la richiesta di contributo (in via cartacea oppure o congiuntamente on-line) è disponile sui siti regionali http://emiliaromagna.si-impresa.it, http://fesr.regione.emilia-romagna.it e www.ermesambiente.it.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it