Volontariato
Bolkestein: approvata al Parlamento europeo
Al Parlamento europeo è stata approvata oggi la direttiva sulla liberalizzazione dei servizi commerciali nei 24 paesi dell'Unione europea
di Giulio Leben
Il provvedimento è passato con 394 voti a favore, 213 contro e 34 astensioni. I deputati hanno stabilito con un compromesso che l’azienda che offre un determinato servizio in un paese dovrà rispettare le leggi dello stato in cui opera e non di quello di origine della ditta.
Passa dunque con sensibili modifiche il testo proposto dall’ex commissario Frits Bolkestein, da cui la direttiva prende il nome, secondo cui valeva invece il principio dell’origine.
Il testo passerà ora all’ esame del Consiglio europeo e quindi tornerà all’ assemblea di Strasburgo. In caso di mancato accordo tra le due istituzioni europee si procederà alla conciliazione.
“Abbiamo completamente ribaltato la direttiva Bolkestein, l’abbiamo fatto in un’ottica sciale in favore dei paesi membri”, ha detto la relatrice, la socialdemocratica tedesca Evelyne Gebhardt poco prima del voto finale”.
Maggiori informazioni:
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.