Non profit
Birmania, il gas di Rangoon in Cina, India e Corea
Non è stato reso noto l’importo dell’accordo tra CNPC e l’agenzia birmana. Tra i partner anche l’azienda di stato coreana e una indiana
di Redazione
Birmania, il gas di Rangoon in Cina, India e Corea
Non è stato reso noto l’importo dell’accordo tra CNPC e l’agenzia birmana. Tra i partner anche l’azienda di stato sud coreana e una indiana
L’agenzia della Birmania per il Petrolio e il Gas ha stipulato il 20 di Luglio nella nuova capitale Naypyitaw un accordo per l’esportazione di gas naturale con la società di investimenti Daewoo International Corporation, ONGC Videsh Limited, l’indiana Gail Limited, la Korea Gas Corporation e la China National Petroleum Corporation (CNPC)
Alla firma erano presenti il Ministro per l’energia birmano, il generale Lun Thi, il Vice presidente di CNPC, Liao Yongyuan e l’amministratore delegato della Daewoo International, Kang Young-won.
La CNPC è l’azienda parastatale cinese che si occupa di estrazione ed importazione del petrolio. La Cina è il miglior partner commerciale della Birmania. Proprio per questo ha sempre messo il veto sulla possibilità di istituire un embargo sul greggio e sul gas birmani. Le organizzazioni per i diritti umani accusano Pechino di finanziare in questo modo il regime militare di Rangoon.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.