Salute

BIOTESTAMENTO. Approvato dal Senato il Ddl Calabrò

Passa alla Camera dopo l'approvazione al senato il «Testamento Biologico». Polemiche riguardo al fatto che non sarà vincolante per i medici

di Redazione

E’ stato approvato al Senato il disegno di legge Calabrò, il cosiddetto «Testamento Biologico». La votazione ha visto 150 voti favorevoli, 123 contrari e 3 astenuti. In Senato a votare erano presenti 278 senatori dei quali hanno votato in 276. La maggioranza era dunque a quota 139. Il Ddl passa ora al vaglio della Camera dei deputati. Forti proteste da parte dell’opposizione perché nel testo approvato dal Senato, questa forma di «Testamento Biologico» non sarà vincolante a causa di un emendamento proposto dall’Udc. Il medico dunque non sarà obbligato ad attuare la dichiarazione di volontà. Un altro cambiamento significativo apportato al testo originale è sulla durata di validità del documento che passa da 5 a 3 anni, alla scadenza dei quali dovrà essere rinnovato. 

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.