Volontariato
Bioterrorismo: Oms, nasce fondo per emergenze epidemie
E' stato istituito oggi dalla Nti (Nuclear Threat Initiative) e dall'Oms (Organizzazione mondiale della sanita') per garantire, in ogni parte del pianeta, una risposta immediata e mirata.
di Redazione
Un fondo mondiale di 500.000 dollari per mettere in campo, entro 24 ore al massimo, uomini e mezzi preparati a contenere le epidemie dovute a calamita’ naturali o al bioterrorismo. E’ stato istituito oggi dalla Nti (Nuclear Threat Initiative) e dall’Oms (Organizzazione mondiale della sanita’) per garantire, in ogni parte del pianeta, una risposta immediata e mirata. Ad annunciare, a Washington, la nascita del nuovo ‘Emergency Outbreak Response Fund’ sono stati l’ex senatore Usa Sam Nunn, condirettore della Nti insieme al ‘patron’ della Cnn Ted Turner, e il direttore generale dell’Oms, Gro Harlem Brundtland. ”Le ore cruciali che seguono l’esplosione di un’infezione possono fare la differenza fra un pugno di casi e una vasta epidemia”, sottolinea la Brundtland. ”Non appena si verifica un evento di questo tipo, infatti – prosegue la responsabile dell’Oms – e’ fondamentale mettere in campo uomini preparati, e questo il prima prossibile. Il nuovo fondo permettera’ all’Oms di fornire personale medico esperto ed attrezzature immediatamente”. Una risposta rapida e’ fondamentale non solo per limitare il contagio, ma anche per identificare la fonte e capire se si tratta di un evento naturale o provocato dall’uomo. ”Il nesso fra salute e sicurezza sta diventando sempre piu’ chiaro – sottolinea Nunn – e le malattie non conoscono confini: in un pianeta ‘globale’, e’ nostro interesse contenere immediatamente un’epidemia, in qualsiasi parte del mondo si verifichi”.
Prima della nascita del fondo, tempo prezioso andava in fumo prima che si radunassero esperti e medicinali da inviare sul luogo di un’epidemia. Il fondo assicurera’ una risposta piu’ rapida anche in caso di ‘focolai’ di meninigite, febbre gialla o febbri emorragiche come l’Ebola. Sara’ ‘rimpinguato’ da donazioni ‘ad hoc’, anche se Nunn e la Brundtland auspicano l’intervento dei singoli stati e delle organizzazioni non governative a supporto dell’iniziativa. Il fondo, infine, sara’ un elemento operativo ‘chiave’ della Global Outbreak Alert and Response Network, coordinata dal Centro Oms di Ginevra. Una rete che opera 24 ore su 24 per rilevare eventuali epidemie.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.