Salute
BIOETICA. Testamento biologico: parla Mario Melazzini
Aisla: serve continuità nella rete assistenziale; alimentazione e idratazione sono sostegno vitale; gli strumenti a disposizione del medico per tutelare la volontà del malato sono già sanciti dalla Costituzione e dal Codice deontologico medico.
di Redazione
Dall’attuale dibattito sul testamento biologico, nonché dalle eventuali opportunità e/o modalità di regolarlo attraverso uno strumento giuridico, nasce la riflessione di Aisla Onlus, Associazione che dal 1983 si propone come punto di riferimento a livello nazionale per i malati di Sclerosi laterale amiotrofica e per i loro familiari. Di seguito riportiamo le considerazioni del presidente Mario Melazzini.
«Aisla Onlus ritiene che tutti i disabili gravissimi (tra cui anche gli ammalati di Sclerosi laterale amiotrofica), proprio in quanto tali, non rappresentino altrettanti “casi” da strumentalizzare ma, viceversa, persone che hanno diritto a tutte le misure possibili e adeguate di assistenza e presa in carico. Per tale motivo, appaiono prioritari rispetto a tutto il resto l’introduzione o l’ulteriore potenziamento di tutti quei provvedimenti finalizzati al concreto sostegno dei malati inguaribili e delle loro famiglie, attraverso la realizzazione di un effettivo percorso di continuità assistenziale.
Affrontando nel dettaglio alcuni aspetti pratici riguardanti il testamento biologico, si vuole rimarcare come l’idratazione e la nutrizione artificiale rappresentino secondo noi un sostegno vitale fondamentale e non uno strumento terapeutico.
In più, segnaliamo come gli strumenti a disposizione del medico per tutelare la volontà del malato siano infatti già sanciti e dalla Costituzione italiana e dal Codice deontologico della professione medica, nonché dalla Convenzione di Oviedo. Non vi sono dunque, secondo la nostra opinione, percorsi terapeutici che non siano condivisi con i pazienti e le loro famiglie, che non siano tracciati in un costante confronto tra medico e malato, confronto fatto di informazione precisa, supporto psicologico, presa in cura, affinché ogni scelta da compiersi sia ragionata, voluta, condivisa.
Il disporre insieme è pratica normale e consolidata, è un diritto costituzionale dei cittadini, è un dovere deontologico del medico. E ancor più come Associazione costituita da persone con Sclerosi laterale amiotrofica e dai loro familiari, ribadiamo l’assoluta centralità di quest’opera di presa in carico che il medico deve compiere nei confronti della persona fragile che a lui si affida, quanto sia indispensabile che vi sia corretta e piena informazione dalla diagnosi alla cura, in modo che ogni passaggio sia preparato, conosciuto, disposto».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.