Cultura
Bio-regione transfrontaliera tra Italia e Austria
Accordo tra gli assessori all'Agricoltura di Friuli Venezia Giulia e Carinzia. In quest'area saranno bandite le coltivazioni ogm e valorizzate quelle biologiche
Il 7 ottobre a Klagenfurt (Austria) l’incontro tra gli assessori all’agricoltura del Friuli Venezia Giulia e della Carinzia ha segnato la nascita di una “Bio-regione” transfrontaliera. All’interno di quest’area saranno vietate le coltivazioni di organismi geneticamente modificati (Ogm) e verranno invece valorizzati i prodotti biologici. La seconda fase del progetto prevede l’allargamento anche alla Slovenia e la proposta, in Friuli Venezia Giulia e in Carinzia, di disegni di legge che bandiscano gli Ogm.
Gli assessori, nel presentare l’iniziativa, hanno sottolineato i limiti dell’attuale politica agricola comunitaria e posto l’accento sulla necessità di puntare sulla qualità delle produzioni.
Il progetto rientra nella “rete di contatto” che da tempo vede la collaborazione di Friuli Venezia Giulia e Carinzia per affrontare i problemi comuni nei settori dell’agricoltura, delle foreste montane e della tutela faunistica.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.