Mondo
Big Society: Cameron ci crede ancora
Nel manifesto elettorale del Partito Conservatore inglese le idee e le proposte per aumentare il primato delle organizzazioni sociali sulle istituzioni.

Si avvicinano le elezioni per il rinnovo Camera dei comuni (si terranno il 7 maggio) e il premier David Cameron rilancia uno dei suoi cavalli di battaglia: la Big Society. Il tema del primato delle organizzazioni sociali sulle istituzioni riemerge nella sezione "Helping you build the big society" del neo manifesto elettorale (vedi allegato) elaborato e diffuso oggi dal Partito Conservatore Inglese.
Ecco alcune proposte:
– Garantire ad ogni adolescente un posto nel National Citizen Service, il programma di volontariato creato per i giovani dai 15 a 17 anni.
– Premiare i lavoratori assunti nelle grandi imprese e nel settore pubblico che svolgono attività di volontariato con un congedo ad hoc che corrisponde a tre giorni dello stipendio mensile.
– Promuovere la parità di trattamento e le pari opportunità per tutti in una società che è orgogliosa della propria tolleranza e diversità.
– Lotta all’azzardo
"La Big Society rappresenta la visione di una nazione più impegnata, quella in cui i cittadini si prendono più responsabilità per loro stessi e nei confronti dei vicini; comunità che lavorano insieme senza dipendere dalle burocrazie" asserisce il manifesto.
"L’attuale governo" ribadisce il Partito Conservatore "ha supervisionato un aumento di donazioni e di inizative legate al volontariato, ha messo associazioni di genitori e quelle non profit nelle condizioni di poter gestire scuole pubbliche e permesso ad imprese sociali di assistere i disoccupati a trovare posti di lavoro attraverso il Programme Work." Nel resume dei risultati, anche l’aver sperimentato l'uso di social bond e la rimunerazione sulla base della performance e dei risultati attenuti da parte delle social enterprise e charity che si sono aggiudicati dei contratti pubblici.
Foto Getty Images
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.