Welfare
Berlino è la città più accessibile d’Europa
Berlino è stata proclamata vincitrice dell'Access City Award 2013, il riconoscimento che va alle città di oltre 50mila abitanti che mettono in pratica iniziative esemplari per l'accessibilità negli spazi urbani.

Novantanove le città in competizione per il premio, in rappresentanza di 20 stati membri dell'Unione. L'Access City Award è conferito alle città che hanno sperimentato tangibilmente l'accessibilità in aspetti fondamentali della vita; che si sono poste come riferimento l'accessibilità nell'ambiente costruito e negli spazi pubblici; ai trasporti e alle relative infrastrutture; alla informazione e comunicazione, inclusa la cosiddetta Ict, Information and Communication Technologies; servizi pubblici.
Berlino, che nel 2011 ha ospitato il campionati europei di nuoto paralimpico che hanno portato nella città tedesca migliaia di persone con disabilità – fra queste l'azzurra Cecilia Camellini trionfatrice con due ori e tre argenti nella categoria non vedenti- ha superato brillantemente il test aggiundicandosi l'ambito Oscar che ha lo scopo d'incoraggiare l'adozione di buone pratiche da parte delle città d'Europa.
A seguito di una preselezione a livello nazionale, la giuria europea composta da esperti in accessibilità e rappresentativi della Commissione europea e del Forum europeo delle persone con disabilità ha selezionato la città vincitrice, appunto Berlino; ha decretato quindi un ex aequo per il secondo posto, a Nantes e a Stoccolma, e ha attribuito 4 menzioni speciali a specifiche aree e specifici interventi di altrettante città: Pamplona, in Spagna, per le costruzioni e il rapporto con gli spazi pubblici; Gdynia, in Polonia, per i trasporti e le infrastrutture; Bilbao, ancora in Spagna, l'informazione e la comunicazione, incluse le nuove tecnologie; Tallaght, in Irlanda, per le agevolazioni pubbliche e i servizi.
La popolazione europea, che comprende 80 milioni di persone con un livello di disabilità da lieve a severa, è concentrata in città e aree urbane. Inoltre, gli europei sono in costante invecchiamento, ciò che è causa di una progressiva riduzione della mobilità. In questo contesto, l'accessibilità è un importante beneficio sociale ed economico.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.