Comitato editoriale
Bergamo per tutti, festival dell’Ambiente multicolore
Oltre 400 volontari tra migranti residenti, seconde generazioni e cittadini bergamaschi collaboreranno per la cura della città. Domenica 18 maggio seconda edizione
di Anna Spena

Nasce con l'idea che tutti sono responsabili dello spazio pubblico in cui vivono l'iniziativa “Bergamo di Tutti. Per una città più pulita e più bella!”, iniziativa promossa per il secondo anno consecutivo da Cesvi, Casa dei Boliviani e Assessorato all’Ambiente, Energia e Opere del Verde del Comune di Bergamo in collaborazione con il Coordinamento dei Comitati di Quartiere, l’Ufficio Migranti della Diocesi e una capillare rete di enti e associazioni cittadini, italiani e stranieri, con l’obiettivo di favorire azioni simboliche di cura partecipata del territorio.
I volontari saranno impegnati, domenica 18 maggio dalle ore 8.30 alle 12.30, in attività di raccolta dei rifiuti, abbellimento delle aiuole e pulizia dei muri pubblici imbrattati della Città di Bergamo.
La collaborazione con i Comitati di Quartiere contribuirà a identificare i principali bisogni e a pianificare interventi mirati in grado di migliorare la percezione dei quartieri da parte sia dei residenti sia dei passanti.
«L’integrazione passa soprattutto attraverso la condivisione di diritti e doveri», afferma Giangi Milesi, presidente Cesvi. «L’adesione a Bergamo di Tutti di oltre 400 volontari tra migranti, seconde generazioni e cittadini bergamaschi conferma, per il secondo anno consecutivo, che Bergamo è una città fortemente proiettata alla solidarietà e all’integrazione».
Per il momento sono state identificate le seguenti aree/quartieri in cui lavorare: Malpensata (pulizia muri esterni Case Aler, pulizia e piantumazione aiuole ciclabile lungo il Morla), S. Lucia (pulizia muro ex ospedale e piantumazione aiuole in via XXIV Maggio, pulizia Campo di Marte), S. Lazzaro (pulizia muri V.lo S. Rocco, imbiancatura edificio Consorzio di Bonifica in via Manzù), Loreto pulizia quartiere e piantumazione aree verdi Piazza Varsavia), Redona (pulizia muri Parco Turani), Monterosso (raccolta rifiuti), Colognola (pulizia e piantumazione in aree verdi Piazzale Emanuele Filiberto), Borgo Palazzo (raccolta rifiuti), Area Stazione (pulizia autolinee e Piazzale Alpini), Centro (raccolta rifiuti Portanuova, vie Tiraboschi, Zambonate, Moroni, Quarenghi; pulizia muri oratorio San Giorgio e via Nastro Azzurro).
«La partecipazione dei cittadini alla cura e alla custodia degli spazi pubblici, la cosiddetta cittadinanza attiva, sta diventando sempre di più una realtà concreta anche a Bergamo», afferma Massimo Bandera assessore all’Ambiente e Sicurezza del Comune di Bergamo. «Grazie alla spontanea collaborazione di associazioni, comitati di quartieri, comunità di migranti e singoli cittadini, la Città si fa più bella e più rispettosa del bene di tutti».
A conclusione dei lavori ai volontari sarà offerto un pranzo a buffet al Patronato San Vincenzo (ore 13.15, via Gavazzeni, 3).
L’evento è realizzato grazie al finanziamento di Fondazione della Comunità Bergamasca e UniCredit, con la collaborazione tecnica di Aprica S.p.a. e Le Opere del Verde.
In caso di pioggia l’iniziativa verrà rimandata a domenica 1 giugno dalle 8.30 alle 12.30.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it