Formazione
Beni culturali: l’offerta formativa
Al centro del VII rapporto Civita "La Formazione vale un patrimonio. Beni culturali, saperi, occupazione" presentato domani a Roma -Complesso Basilicale di Santa Croce in Gerusalemme
di Redazione
L’offerta formativa universitaria e post-universitaria e il mercato del lavoro nel campo dei beni culturali, con riferimento alle figure professionali destinate alle attivita’ di tutela, conservazione e valorizzazione, al centro del VII rapporto Civita “La Formazione vale un patrimonio. Beni culturali, saperi, occupazione” (Giunti) che sara’ presenmtato domani presso il Complesso Basilicale di Santa Croce in Gerusalemme, a partire dalle ore 9.30. Il rapporto si suddivide in tre sezioni: la ricerca dedicata alle figure professionali del settore storico artistico, con la stima degli occupati nel settore dei beni culturali e quella dei formati nello stesso ambito; le opinioni degli esperti impegnati in attivita’ di tutela, valorizzazione e gestione nei diversi campi del patrimonio culturale; un panorama sulle esperienze piu’ interessanti nel contesto europeo.
Dalla pubblicazione emerge un quadro che fornisce non solo un’analisi volta a mettere in evidenza i punti di criticita’, ma anche alcune indicazioni su quello che si potrebbe fare per correggere la rotta, dando maggiore professionalita’ e maggiori opportunita’ ai giovani. All’incontro, presieduto da Antonio Maccanico, presidente dell’associazione Civita e introdotto da Gianfranco Imperatori, segretario generale Civita, parteciperanno (moderati da Antonello Cherchi, Il Sole 24 Ore) Marisa Dalai Emiliani, presidente fondazione Ranuccio Bianchi Bandinelli; Antonia Pasqua Recchia, direttore generale per l’Innovazione Tecnologica e la Ricerca del ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali; Salvatore Settis, direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa e Pietro A. Valentino del dipartimento di Economia Pubblica, Universita’ di Roma ”La Sapienza”. Le conclusioni saranno affidate a Fabio Mussi, ministro dell’Universita’ e della Ricerca.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.