Non profit

Beni confiscati, buone pratiche in corso

di Luca Zanfei

Nei procedimenti di assegnazionedei beni confiscati, i Comuni hanno da sempre adottato procedure differenti e poco standardizzabili. Da Nord a Sud si possono incontrare differenti modelli spesso condizionati dalle esperienze fatte sul territorio a livello associativo. Come orientarsi?

L’Agenzia per le onlus ha raccolto in un documento molto utile 116 buone pratiche in questo settore. Siano protocolli di intesa, albi dei destinatari o bandi di gara, comunque non cambiano i requisiti richiesti ai destinatari: esperienze pregresse nel settore di intervento indicato dal decreto di destinazione del bene; radicamento sul territorio; precedenti collaborazioni con le istituzioni, e soprattutto buone capacità economiche per sostenere le opere di ristrutturazione e manutenzione delle strutture. Il resto lo fanno le scelte degli enti locali. Molte amministrazioni si sono affidate agli Albi dei destinatari (Napoli e Palermo) o Commissioni specifiche (Roma), con criteri di selezione guidati dall’arbitrio. Altre (Bari) hanno scelto, invece, la strada dei bandi pubblici, dando risalto alla qualità dei progetti. La vera discriminante (spesso sottointesa) è sempre la disponibilità di risorse economiche per far fronte a tutte le spese finalizzate al riutilizzo del bene. In quest’ottica però non sono mancate esperienze di riutilizzo finanziato con fondi europei. Per esempio, il Pon Mezzogiorno per i beni affidati, sempre tramite bando, dai consorzi di Comuni legati a Libera o, ancora, gli stanziamenti ad hoc di Regioni per il riutilizzo di beni da parte dei Comuni.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.