Cultura

Benevento, nasce un parco per non vedenti e disabili

''Il Parco dei sensi" avrà un'estensione di 15 ettaro

di Redazione

Un parco per non vedenti e disabili denominato ”Il Parco dei sensi ” sarà realizzato dall’amministrazione provinciale di Benevento. La struttura sorgerà su due aree di proprietà dell’Ente nella città capoluogo per una estensione di 15 ettari: la prima presso l’Istituto Agrario ”Mario Vetrone” e la seconda presso la ex Colonia Agricola – futuro Museo delle Scienze Naturali. In futuro, come ha spiegato il presidente della Provincia Carmine Nardone, la struttura diventerà una scuola per disabili specializzata in tecniche di progettazione e manutenzione del verde pubblico. L’idea del ”Parco dei sensi” è nata nel 2003, proclamato ”Anno del disabile” e prevede un lavoro comune tra Provincia e i Settori decentrati della Regione sul territorio sannita. Il provvedimento nasce infatti nel contesto di una cooperazione istituzionale tra la Provincia e la Regione Campania. Il Parco per non vedenti e disabili sarà anche un centro pilota per il recupero e l’utilizzo del materiale vegetale risultante dalla manutenzione ordinaria e straordinaria del Parco, nonché per un’area di fitodepurazione ed una serra di riproduzione delle piante. Più a lungo termine la cooperazione tra Regione e Provincia porterà, tra l’altro, all’attivazione di una ”squadra di operai forestali non vedenti o disabili” nel contesto di una vera e propria Scuola, la prima nel Centro-Sud, specializzata in tecniche di progettazione e manutenzione del verde pubblico.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.