Welfare

Benemerenze sanitarie: c’è anche il non profit

Operation Smile e la Croce Verde di Reggio Emilia premiate dal Ministro Fazio

di Sara De Carli

Il Ministro della Salute prof. Ferruccio Fazio ha consegnato le benemerenze sanitarie al merito della sanità pubblica alle personalità che si sono distinte per aver contribuito alla crescita della sanità italiana: professionisti della salute, esponenti del mondo Accademico, dei Corpi e Forze armate dello Stato, dell’Associazionismo e del Volontariato. Complessivamente le benermerenze sono sedici medaglie d’oro, tre medaglie d’argento, due medaglie di bronzo, sette attestati (vedi elenco). Due attestati sono andati al non profit.

ASSOCIAZIONE “PUBBLICA ASSISTENZA” CROCE VERDE

Ente morale senza fini di lucro, da più di trent’anni provvede alle attività di trasporto urgente con autolettiga di persone coinvolte in infortuni o malori, grazie all’opera meritoria di volontariato svolta dai numerosi medici ed infermieri. Particolarmente importante ed ecomiabile è anche l’attività di preparazione dei volontari, qualificati attraverso la frequenza di corsi periodici tenuti da personale specializzato della centrale operativa 118. Info: www.croceverdevilla.it

FONDAZIONE “OPERATION SMILE” ITALIA ONLUS

Fondazione attiva in Italia sin dal 2000, creata in America già nel 1982, è divenuta un modello di riferimento in grado di fornire cure e assistenza ai bambini affetti da gravi malformazioni al volto residenti in paesi dalle strutture sanitarie carenti, con lo scopo di evitare loro emarginazione e sofferenza. Per svolgere tale meritoria azione “Operation Smile”, in collaborazione con Università, Istituti di Ricerche e Centri di Eccellenza, promuove campagne internazionali di solidarietà e svolge attività didattica a favore del personale medico, infermieristico e tecnico locale, che ha come obiettivo la cura della malformazione fino al termine della crescita dei bimbi. Info: www.operationsmile.it

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.