Cultura
Bellaria Fim Festival: il Comune “licenzia” la direzione artistica
Con lettera di posta prioritaria del 23.11.2005 firmata dal sindaco Gianni Scenna e dall assessore alla cultura Antonio Bernardi. La protesta di Morando Morandini, Antonio Costa e Daniele Segre
di Redazione
La direzione artistica di Bellaria Film Festival (Morandini,Costa,Segre) è stata ?licenziata? con lettera di posta prioritaria del 23.11.2005 firmata dal sindaco Gianni Scenna e dall? assessore alla cultura Antonio Bernardi. Lo rendono noto con un comunicato i tre direttori della rassegna: Morando Morandini, Antonio Costa e Daniele Segre.
E? un atto molto grave di un?amministrazione di sinistra che colpisce in modo indegno (la lettera) il padre fondatore del Festival Morando Morandini e un festival che in questi quattro anni,con l?innesto di sezioni nuove, tra le quali quella del Cinema Utile e del Videomagazine, è riuscito a coinvolgere molte realtà del territorio nazionale, quali la Scuola Nazionale di Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, le Università di Bologna, Pisa, Venezia, Torino, Napoli, per uno stage formativo e la realizzazione di un videomagazine quotidiano del festival, Associazioni di volontariato, Giornali (VITA), Agenzie di stampa (Redattore Sociale), e Comunità tra cui quella di Capodarco. E? stato elaborato un progetto di ?Attività permanenti? che ha trovato il consenso e la collaborazione dell?Università di Bologna (Scienza della Formazione – Prof. Andrea Canevaro), dell?Università di Pisa (Cinema Musica Teatro – Prof. Cuccu) e di Volontarimini.
Di questo grave atto il Comune di Bellaria ne dovrà rispondere ai cittadini e all?intero territorio regionale per aver impedito l?attivazione di un importante progetto di formazione nel settore audiovisivo che avrebbe coinvolto studenti europei, anche studenti diversamente abili, in un serio percorso di formazione lavoro.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.