Cultura
Bcc: Sergio Carfizzi nuovo direttore del fondo pensione
Al Fondo Pensione Nazionale del Credito Cooperativo aderiscono 26 mila dipendenti del sistema Bcc
di Redazione
Sergio Carfizzi, napoletano, 55 anni, e’ il nuovo Direttore Generale del Fondo Pensione Nazionale del Credito Cooperativo, al quale aderiscono 26 mila dipendenti delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali, degli enti e delle societa’ del sistema. Carfizzi, laureato in Economia, dottore Commercialista e Revisore contabile, con una solida esperienza nel comparto della previdenza integrativa (dal 2001 e’ stato Direttore del Fondo di Previdenza complementare per il Personale del Banco di Napoli), subentra ad Alberto Casalini (pugliese, 60 anni) che ha Diretto il Fondo Pensione delle BCC dal 1987 (data della sua costituzione) ad oggi. Il Fondo Pensione Nazionale del Credito Cooperativo, presieduto da Battista De Paoli, ha garantito ai propri iscritti un rendimento medio, dalla sua costituzione, del 7,37% (il rendimento totale e’ stato invece del 147,47%).
Alla luce della piu’ recente normativa, il Fondo Pensione Nazionale del Credito Cooperativo dopo aver costituito il Comparto garantito per il conferimento del TFR, in gestione a BCC Vita S.p.A., sta completando la procedura per l’approvazione del nuovo Statuto da parte della COVIP. ”Il passaggio -sottolinea il Presidente del Fondo Pensione del Credito Cooperativo Battista De Paoli- e’ preliminare alla evoluzione delle politiche di gestione del patrimonio dal mono al multicomparto. Sono gia’ state definite le linee di asset allocation dei comparti e sono stati selezionati cinque gestori: Aureo Gestioni, Credit Suisse, Pioneer, Schroeders, Unipol-JP Morgan. Un ringraziamento particolare va ad Alberto Casalini che ha seguito tutte le fasi di crescita e sviluppo del Fondo Pensione, contribuendo alla realizzazione di uno strumento che oggi rappresenta uno dei fiori all’occhiello del Credito Cooperativo”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.