Famiglia

Basta sesso, per favore

Chiudere una mostra dedicata ad arte e omosessualità e poi farsi bacchettare dagli inglesi per l’uso spregiudicato dei corpi femminili nelle pubblicità ...

di Effegi

Chiudere una mostra dedicata ad arte e omosessualità e poi farsi bacchettare dagli inglesi per l?uso spregiudicato dei corpi femminili nelle pubblicità, è davvero un paradosso italiano. Le due cose, seppur accompagnate da destini differenti (alla Moratti non è mai saltato in mente di censurare l?imbarazzante posizione della Canalis nelle centinaia di pubblicità che incombono sulle teste dei milanesi; né nessuno per la verità gliel?ha chiesto: femministe dove siete?), hanno un tratto in comune. E cioè partono dalla presunzione che gli italiani siano dei sessuomani. E che se si vuole conquistare il centro dell?attenzione (e del mercato) di quello si debba parlare. In realtà è altamente probabile che gli italiani abbiano altro a cui pensare (e non si tratta necessariamente di problemi). Sesso (omo e non) vade retro.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it