Volontariato
Basta Ipocrisie, o il 2005 ci travolger
Da gennaio cadranno le barriere doganali per le esportazioni dei Paesi poveri. Per il tessile sarà una rivoluzione. Intervista a Marina Salamon.

Marina Salamon è un?imprenditrice eclettica: produce abiti per bambini, con il marchio Atana, ma è anche azionista della Doxa, leader dei sondaggi. è stata un?ambientalista impegnata nel WWF, ha fatto politica diventando assessore a Venezia, ha la passione della famiglia (sei figli, di cui due in affido): ci sono tutti gli ingredienti per fare impresa in modo socialmente responsabile. Ne abbiamo parlato in libertà.
Vita: Lasciamo stare la teoria e passiamo subito alla pratica. In che modo lei è un?imprenditrice responsabile?
Marina Salamon: Le faccio un esempio concreto. In casa Doxa gli operatori dei nostri call center, quelli che fanno le interviste, sono tutti a Milano, e hanno il regolare contratto a progetto (ex cococo). Questo in una stagione in cui tutti delocalizzano i call center. Anche noi ci stiamo ragionando proprio in questi giorni: stiamo pensando a un call center in Albania, ma lo facciamo in maniera differente, e cioè insieme alle ong locali: la differenza del costo del lavoro rispetto all?Italia resterà a loro, nessun extraprofitto. Perché l?Italia per l?Albania non sia solo un sogno televisivo, ma un?opportunità.
Vita: Imperversano codici etici e bilanci sociali. Su Vita abbiamo ricostruito il caso di Wella, che chiude la fabbrica italiana con 143 operai, anche se guadagna, mentre il suo azionista, Procter&Gamble, nel bilancio di sostenibilità scrive che mette al primo posto gli interessi dei dipendenti. Che ne pensa?
Salamon: Forse lo stabilimento era inefficiente? Comunque lo scollamento tra la comunicazione delle imprese e la loro vera vita di produzione e di lavoro aumenterà. Proprio per via della delocalizzazione.
Vita: Gli imprenditori parlano sempre di competitività per giustificare scelte dolorose. Ma che cosa c?è dentro questa parola così abusata?
Salamon: Sfatiamo un mito che non esiste più da anni: il made in Italy non interessa più a nessuno, e nessuno riesce più a riconoscerlo. Un piumino d?oca di qualità viene fatto in Cina come in Italia, anzi si fa meglio lì perché i contadini allevano le oche e in Italia non più, e costa la metà. Da gennaio 2005, poi, il Wto farà cadere le ultime barriere doganali alle esportazioni dei Paesi poveri e voglio vedere poi come si potrà fare il controllo della filiera produttiva. C?è il problema delle condizioni di lavoro, questo sì, ma sul tema lavoro, di nuovo, i media non ci sono. Non indagano.
Vita: Dunque non si tratta di opporsi alle globalizzazione, ma di ?stare più addosso? alle imprese. Con quali mezzi però?
Salamon: Le ong sono una risorsa potente per tenere sotto pressione le aziende in giro per il mondo. Vado oltre. Propongo di creare un marchio di qualità etica insieme a loro: si mobilitano i volontari locali e con loro, magari riconoscendo un piccolo compenso per le spese, si fa il monitoraggio delle condizioni di lavoro, o del rispetto dell?ambiente.
Vita: Come si può creare più attenzione tra le imprese sulla responsabilità sociale vera? In Confindustria ad esempio?
Salamon: Se ne parla, imprenditori sani e sensibili ce ne sono. Ma Confindustria è una specie di ministero. Per far saltare la csr in cima all?agenda occorre una mobilitazione più forte della società civile. Penso a un tavolo di lavoro con teste eccellenti, creative: economisti, sindacalisti, imprenditori: una Cernobbio del sociale. Vita può farsene promotrice, io ci sto da subito.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.