Leggi
Basta con i fondi a pioggia Servono risposte mirate
Uildm. Le leggi che ci sono bastano, ma vanno applicate
di Redazione
«La politica deve sapere garantire il diritto a una vita indipendente»
Chi vive oggi il problema della disabilità grave non sente la necessità di leggi speciali, ma chiede semplicemente l?attuazione dei principi di uguaglianza e pari opportunità. Siamo bravi a fare le leggi e quelle che abbiamo – la 162/98 e la 328/2000 – ci bastano. L?affermazione del diritto a una vita indipendente e a piani personalizzati, lì esplicitata, si traduce concretamente nel bisogno, ad oggi senza una risposta omogenea sull?intero territorio nazionale, di realizzare un proprio percorso di autosufficienza e quindi di autodeterminazione.
Le risorse economiche e sociali per rispondere ai bisogni di non autosufficienza ci sono, ma troppo spesso la politica compie azioni di distribuzione a pioggia invece che dare una risposta mirata al bisogno soggettivo. D?altro canto è inaccettabile che sempre più spesso il tema della disabilità grave sia posto come una scelta fra la vita e la morte. La politica non può segmentare la nostra esistenza, ma deve decidere senza esitazione di essere sempre presente in tutti i battiti di vita, combattendo ogni forma di solitudine, per dimostrare alle persone con disabilità che l?Italia è sempre pronta a garantire doveri e diritti a ogni esistenza.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.