Salute mentale

Basaglia, l’archivio in centro a Venezia. La figlia: «Una storia che riguarda tutti»

L'archivio dei documenti sul favoso psichiatra, dall'isola di San Servolo si è spostata in centro a Venezia. Secondo la figlia, questo è un modo per rendere fruibile da più persone possibili il lavoro del padre e della madre, che non riguardava solo la chiusura dei manicomi ma l'intera società

di Veronica Rossi

Franco Basaglia in primissimo piano, che guarda verso l'alto e a sinistra. Dietro, una lavagna con alcune scritte

Da ieri l’archivio Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia, che raccoglie documenti pubblici e privati relativi alla rivoluzione della psichiatria legata alla Legge 180, ha una nuova sede, proprio nel centro di Venezia.

La collezione, infatti, si è spostata dall’isola di San Servolo, dove si trovava uno dei due ex ospedali psichiatrici della città, all’Istituto veneto di scienze, lettere e arti, in campo Santo Stefano, nel sestiere di San Marco. «L’isola di San Servolo negli anni è stata riqualificata ed è diventata un crocevia di attività», dice Alberta Basaglia, psicologa figlia del grande medico veneziano. «Siamo stati ospitati là per 15 anni e questo aveva un alto valore simbolico; ora, però, abbiamo pensato che i tempi sono maturi per per entrare nel cuore della città, smettendo di essere legati solo alla liberazione dal manicomio».

I documenti contenuti nell’archivio, infatti, raccontano un pezzo di storia del Novecento che non è patrimonio soltanto della psichiatria o della medicina: si tratta di una rivoluzione che ha interessato la società nella sua interezza e che ha restituito la dignità a chi si trovava ai margini. «Manca poco ai 100 anni dalla nascita di mio padre (nel 2024, ndr), vogliamo che tutto ciò che è custodito all’interno dell’archivio sia raggiungibile da più persone possibile», commenta la figlia dello psichiatra.

Quella della rivoluzione basagliana è un storia di speranza, di conquista e di riscatto. Che è bene ricordare, soprattutto quando i cambiamenti sociali sembrano impossibili. «Si tratta di una storia che riguarda tutti e tutte», conclude Basaglia; «aver restituito vita e dignità alle persone che non le avevano dimostra che farlo è ancora possibile. In questi momenti in cui c’è la tendenza a dimenticarsi dei diritti, l’esperienza di mio padre ci ricorda che tutti devono averli e che ci sono delle vie percorribili per restituirli a chi non li ha».

Oltre a recarsi nella sede, che da ieri ha aperto le porte, è possibile consultare l’archivio anche online, grazie alla digitalizzazione dei documenti.

In apertura Franco Basaglia. Foto Wikicommons, MLucan – Own work, CC BY-SA 3.0


Scegli la rivista
dell’innovazione sociale



Sostieni VITA e aiuta a
supportare la nostra missione


Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.