Cultura

Barbarin, il cardinale in citybike

È uno dei protagonisti delle trattative in corso per arrivare alla scelta del nuovo Papa. Francese, modi molto moderni, poco formale, con idee molto chiare

di Giuseppe Frangi

È arrivato questa mattina all’appuntamento delle congregazioni dei cardinali in bicicletta (foto Ap sul sito di Repubblica): non con una due ruote old style un po’ da parroco di campagna, ma pedalando in clergymen e con andatura da collaudato citybiker. Lui è il cardinale di Lione, Phlippe Barbarin, 63 anni, un personaggio simbolo della chiesa che cambia anche nel vecchio continente e anche in un paese supersecolarizzato come la Francia. Barbarin è personaggio che ha saputo aggiornare il proprio linguaggio spogliandolo da quei toni clericali che a volte fanno della gerarchia ecclesiastica una presenza fuori dal tempo.

Nominato cardinale da Giovanni Paolo II nel 2003, è oggi un vero figlio della stagione ratzingeriana: custode della tradizione ma capace di grandi aperture sociali e culturali. Ha pubblicato un libro con Gilles Bernheim, rabbino capo della sinagoga della Vittoria di Parigi, ma è anche andato a pregare Allah nella moschea di Lione il 27 febbraio scorso. Ha celebrato i funerali dell’Abbé Pierre, figura di punta del della chiesa sociale francese, ma è anche uno dei cardinali che per primo si è prestato a celebrare la messa in rito trindentino, dopo il via libera in questo senso dato da Ratzinger. È stato molto chiaro sul tema delle nozze gay, nel dibattito in corso attualmente in Francia, rivendicando il diritto della Chiesa ad avere un ruolo pubblico e sociale («in un Paese che si vuole democratico e non sottoposto a un pensiero unico è del tutto legittimo»). Ha spiegato al quotidiano Le Progés: «Il parlamento deve occuparsi di trovare lavoro, di sicurezza, salute, pace, ma non è il Padreterno! Ognuno deve avere il senso dei limiti delle proprie responsabilità». Sul gesto di Ratzinger ha detto parole non di cerimonia: «Ha sempre esercitato la sua missione con grande libertà, la stessa libertà con cui ha deciso di lasciarla. È anche un atto di umiltà, perché spesso le persone si attaccano al potere e lui non ha fatto niente per diventare Papa. E siccome penso che non sia in possesso delle piene facoltà per continuare a esercitare il suo incarico, è come se avesse detto ‘è meglio che me ne vada, è una cosa bella e utile’».

Quanto al papa che verrà, non si è trincerato dietro forme allusive, tracciando un profilo che coincide con alcune caratteristiche suggerite dallo stesso Benedetto XVI nei suoi ultimi discorsi (un uomo che abbia vigore per affrontare i momenti di mari in tempesta). Ha spiegato Barbarin in un’intervista in questi giorni: «Mi auguro soprattutto che il successore sia un santo e poi che abbia una mente ben strutturata. E poi che sia una persona solida perché il Papa è il successore di Pietro, su cui è stata costruita la Basilica. Dunque è meglio che l’edificio stia in piedi ed è meglio che la pietra sia abbastanza solida». E pochi mesi fa al mensile 30 Giorni aveva confidato la sua ammirazione per le chiese del mondo nuovo: «Si nota neo sacerdoti venuti dall’Africa la freschezza delle giovani Chiese; si danno senza risparmiarsi, come se volessero “svegliare” i cattolici di Francia, rivitalizzare situazioni assopite o invecchiate. Sono loro molto riconoscente».

Sul prossimo numero di Vita in edicola da sabato, la scelta di Ratzinger e e l’attesa del nuovo Papa è raccontata da quattro donne: Cristina Simonelli, presidente delle teologhe italiane, Gloria Mari, consacrata della comunità Nocetum, Chiara Giaccardi, sociologa e Luisa Muraro, femminista. In allegato l’introduzione al servizio firmata da Giuseppe Frangi
 

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.