Non profit
Banco di Sicilia cofinanzia i bandi di Fondazione Sud
100mila euro per i progetti esemplari lanciati dall'ente presieduto da Savino Pezzotta
di Redazione
Con un cofinanziamento di 100mila euro, la Fondazione Banco di Sicilia, presieduta da Giovanni Puglisi, interviene a sostegno di progetti da presentare nell’ambito del “bando 2007” della Fondazione per il Sud, ente morale senza scopo di lucro, presieduto da Savino Pezzotta. L’importo andra’ ad integrare gli stanziamenti della Fondazione per il Sud volti a finanziare “progetti esemplari” negli ambiti dell’educazione dei giovani e dello sviluppo del capitale umano di eccellenza (formazione di eccellenza nel campo tecnologico/scientifico/economico e formazione di eccellenza nel terzo settore e nel volontariato).Gli interventi per i quali si richiede il co-finanziamento della Fondazione Banco di Sicilia dovranno: essere proposti da soggetti no-profit e interessare il territorio siciliano; fare parte integrante di una proposta piu’ ampia che verra’ presentata, nei termini previsti, alla Fondazione per il Sud nell’ambito dei ‘Progetti Esemplari per le Regioni del Sud Italia’ e della quale dovra’ essere presentata copia preliminare alla Fondazione Banco di Sicilia; prevedere un cofinanziamento della Fondazione Banco di Sicilia non inferiore a 25.000 e non superiore a 100.000 euro che sara’ erogato solo in caso di accoglimento dell’istanza da parte della Fondazione per il Sud; essere illustrati mediante un documento idoneo a consentirne una corretta valutazione; pervenire, entro e non oltre il 18 Settembre prossimo, alla Fondazione Banco di Sicilia.”Questo intervento -commenta il presidente della Fondazione Banco di Sicilia, Giovanni Puglisi – che interseca l’attivita’ della Fondazione per il Sud, testimonia la filosofia operativa della nostra Fondazione che privilegia interventi sistemici e integrati, ritenuti la via piu’ efficace per lo sviluppo dell’Isola”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.