Cultura
Banca Sella: una guida in quattro lingue per gli immigrati
Banca Sella e EtnoMedia presentano una guida ai servizi di Milano: dagli uffici comunali fino ai permessi di soggiorno, tutto in italiano, inglese, francese e spagnolo
Alla fine è arrivata. La Banca Sella, in collaborazione con l’associazione EtnoMedia-Giornalisti per l’integrazione, ha lanciato la prima guida di servizi per gli immigrati residenti a Milano redatta in quattro lingue. Si tratta di uno strumento d’informazione completo, nato con l’obbiettivo di rendere un po’ più facile la vita dei tantissimi immigrati che vivono e lavorano nella capitale lombarda.
Scritta in italiano, francese, inglese e spagnolo, la Guida per gli immigrati
Banca Sella 2004/2005 contiene gran parte delle informazioni di cui ha bisogno un immigrato per risiedere legalmente sul territorio italiano. Gli uffici pubblici con orari, telefoni e indirizzi, dati sulle procedure per chiedere il famoso permesso di soggiorno, i consolati più importanti presenti a Milano e tutta l’informazione sull’educazione, la salute e la sicurezza. Queste sono solo alcune delle rubriche della guida, che si completa di una cartina di Milano, della rete Metropolitana, di rubrica telefonica e block notes.
La distribuzione della guida avviene in forma gratuita a Milano, presso
le filiali della Banca Sella, i consolati, i locali etnici, le associazioni
di stranieri ed altri posti legati all’immigrazione. Con questa guida Banca Sella e EtnoMedia vogliono apportare il loro granellino di sabbia affinché l’integrazione avvenga nella miglior forma possibile.
Banca Sella, insieme all’associazione, ha intenzione di continuare a lavorare su questo progetto, per attualizzare e arricchire
la pubblicazione della prossima guida.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it