Non profit
Banca Etica in trincea con i produttori veneti
Mobilitati contro il decreto Romani
di Redazione
Il sistema Banca Etica è al fianco dei produttori veneti di energie rinnovabili che si stanno mobilitando in queste ore per chiedere – anche a livello locale – l’attenzione della politica sulle conseguenza del c.d “Decreto Romani” che ha recentemente cancellato gli incentivi alle energie rinnovabili.
I rappresentanti di oltre 100 aziende venete attive nel settore del fotovoltaico si sono riuniti ieri presso La Costigliola – il polo di ricerca e sperimentazione sulla sostenibilità inaugurato di recente da Banca Etica sui Colli Euganei – per lanciare forte e chiaro un messaggio: se il decreto non sarà modificato l’intero comparto (che in Veneto conta migliaia di addetti) finirà in ginocchio con forti ripercussioni sull’economia della Regione, che è tra le più attive nella produzione di energia con pannelli fotovoltaici.
Il tavolo è stato coordinato da Luca Zingale di Solar Expo e ha visto la partecipazione spontanea e immediata di tutti i principali produttori e installatori di pannelli fotovoltaici della Regione.
«Il mondo intero sta vivendo ore di angoscia per l’allarme nucleare scatenato in Giappone dopo il sisma e lo tsunami. Lo scenario internazionale urla che è necessario invertire la tendenza. L’Italia invece revoca gli incentivi alle rinnovabili per investire sul nucleare e per assecondare i potentati delle energie da fonti fossili. La menzogna secondo cui le rinnovabili graverebbero sulle bollette degli italiani è facilmente smentibile: gli incentivi in bolletta vanno quasi per intero alle così dette energie “assimilate” ovvero a inceneritori e impianti di lavorazione di scarti petroliferi. La mobilitazione nazionale deve essere accompagnata da una forte azione a livello locale, specie in Veneto dove l’energia fotovoltaica è un comparto importante dell’economia che porta benessere per l’ambiente e ricchezza diffusa sul territorio», ha spiegato l’ing. Stefano Noro di VP Solar.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.